Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

TASSE AUTOMOBILISTICHE IN SICILIA: UNA LETTERA DI CORTESIA PER METTERSI IN REGOLA

Gestione della tassa automobilistica. Siglato accordo tra assessorato all'Economia e Automobile Club Italia

Palermo, 27/03/2019 – Sarà più stretta la collaborazione tra la Regione Siciliana e l'Automobile Club Italia per la gestione delle funzioni previste in materia di tassa automobilistica. Grazie all’accordo sottoscritto dall'assessorato all’Economia e l’Automobile Club Italia, l'Aci metterà a disposizione degli automobilisti l’esperienza maturata nella gestione del tributo.

In particolare, Regione e Aci cooperano nelle attività di gestione dell’archivio regionale della tassa automobilistica, di informazione e assistenza ai contribuenti in tutte le fasi di gestione del tributo (ricezione, istruzione e definizione delle esenzioni, sospensioni e rimborsi di imposta), nelle fasi di recupero e nell'attivazione di controlli integrati, utilizzando le banche dati disponibili, al fine di contrastare l’evasione della tassa.

La distribuzione capillare degli uffici dell’Aci sul territorio permetterà, inoltre, di affrontare in modo ottimale tutti gli aspetti tecnico-operativi del tributo, di realizzare economie di gestione e di incrementare l’efficienza e la qualità dei servizi verso gli utenti, per evitare che si verifichi un diverso trattamento tra le diverse realtà locali.

Per agevolare i contribuenti, in caso di anomalie o errori nel pagamento della tassa, la Regione e l’Aci, prima di notificare un avviso di accertamento, invieranno una lettera di cortesia. In questo modo, i destinatari potranno regolarizzare l’errore attraverso il pagamento spontaneo.

Commenti