Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE: A MESSINA E MILAZZO LA COMMEMORAZIONE

XXIV Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Memoria e impegno per le vittime innocenti delle mafie. A Messina, Milazzo e in altri luoghi

Milazzo 18/03/2019 - La “Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” promossa da Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, da ventiquattro anni rappresenta l'occasione concreta per fare memoria viva e chiedere verità e giustizia. La XXIV edizione Orizzonti di Giustizia Sociale. Passaggio a Nord-est si svolgerà il prossimo 21 marzo a Padova, dove avrà luogo la manifestazione nazionale. Libera ha scelto Padova per stare vicino a chi, nel Nordest, non si rassegna alla violenza mafiosa, alla corruzione e agli abusi di potere; per valorizzare l’opera di tante realtà, laiche e cattoliche, istituzionali e associative, impegnate in quella terra difficile ma generosa per il bene comune, per la dignità e la libertà delle persone.

Il primo giorno di primavera, insieme ai familiari delle vittime innocenti delle mafie e con Libera, marceranno per le strade del Paese tutti coloro che ricordano, uno ad uno, le persone innocenti morte per mano mafiosa. Ogni anno un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Per farli esistere nella loro dignità.
In provincia di Messina sono due le manifestazioni di Libera che sono state organizzate dal Presidio “Nino e Ida Agostino”. Lo scopo è dare modo a chi è nelle vicinanze di poterne prendere parte. Così oltre alla sede di Messina, anche a Milazzo presso “Gigliopoli, la Città dei bambini spensierati”, di cui è ambasciatore lo stesso Luigi Ciotti, promuove la giornata di educazione alla legalità ospitando le scuole del territorio.

Il programma della manifestazione prevede:

ore 9.30 concentramento nel Giardino delle Sterlizie presso Gigliopoli
ore 10.00 apertura della manifestazione con interventi dei partecipanti e testimonianze attive, tra cui Angela Manca, madre di Attilio
ore 11.30 lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
a seguire collegamento con la Piazza di Padova


Libera a Messina ha promosso, come ogni anno, negli ultimi mesi un percorso di preparazione realizzato dalle organizzazioni del Presidio “Nino e Ida Agostino”, da associazioni e scuole che hanno dato vita ai cosiddetti “100 passi verso il 21 marzo”, con l’obiettivo di costruire una partecipazione consapevole alla manifestazione provinciale di Messina, prevista a Piazza Lo Sardo (Piazza del popolo), e di programmare una serie di momenti di riflessione sul territorio provinciale che, in contemporanea alla piazza principale, faranno memoria delle vittime innocenti delle mafie.

Per completezza, ecco il programma di Messina in Piazza Lo Sardo (Piazza del popolo):.
ore 9.30 concentramento in Piazza
ore 10.00 apertura manifestazione: "Storie di memoria, Percorsi di verità"
ore 11.00 lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
ore 12.00 collegamento con la Piazza nazionale di Padova

Sono inoltre previsti numerosi Luoghi di memoria e impegno, nei quali attraverso la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie si contribuirà a diffondere capillarmente il messaggio della Giornata.

Commenti