Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MEDICINA DI GENERE: DALLA TOSSINA BOTULINICA ALLA CANNABIS

Medicina di genere e nuovi approcci, dalla tossina botulinica alla Cannabis. Domani giornata conclusiva del Primo congresso nazionale della Società Italiana di Medicina di Genere nelle Neuroscienze.

Palermo, 11/04/2019 - Si è chiusa oggi la prima giornata del congresso Nazionale S.I.Me.Ge.N., evento che per la prima volta ha affrontato con un approccio di genere la malattia di Parkinson e le Demenze a Palermo.
"Nella letteratura internazionale ci sono ancora pochissimi studi sulla differenza di genere riguardo l'approccio terapeutico nel Parkinson, e negli studi clinici prevale la presenza di malati di sesso maschile - spiega Marina Rizzo, presidente della SiMegen - rispetto a quelli di sesso femminile. E' necessario far emergere le differenze fra uomo e donna in ogni fase, dai deficit cognitivi alle terapie, dalla compliance alla risposta riabilitativa. Il dolore spesso non è tenuto nel debito conto nel Parkinson e ha delle manifestazioni diverse legate al differente profilo ormonale."

In questa prospettiva, le relazioni sull'utilizzo della tossina botulinica e della Cannabis con il Parkinson hanno fatto emergere ad esempio la necessità di approfondire gli aspetti di genere legati alle esperienze, di segno positivo, condotte sino ad oggi.

Resta inoltre centrale l'amore nella malattia del Parkinson come apporto insostituibile, messo a fuoco nel confronto la neurologa Manuela Pilleri e la sessuologa Piera Di Maria. Domani, a partire dalle 8 presso l'Hotel Borsa, Sala Ducrot, via dei Cartari, 18 – Palermo, si metterà al centro l'approccio alla malattia secondo una gestione multidisciplinare a partire dalla differenza maschile/femminile. Esperti di varie specialità si confronteranno su temi quali i disturbi comportamentali ed il genere nelle demenze. Infine neurologi provenienti da ogni provincia della Sicilia faranno il punto della situazione in venti anni di lavoro, con una tavola rotonda che chiuderà i lavori del Congresso.


Commenti