Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO. INTERROGAZIONE SU SANATORIA TRIBUTI LOCALI E ROTTAMAZIONE

Capo d’Orlando. Interrogazione su attuazione art. 15 del D.L. n. 34/2019 “estensione della definizione agevolata delle entrate degli Enti Locali” – sanatoria dei tributi locali, rottamazione.

Capo d’Orlando, 13 maggio 2019 - I sottoscritti Consiglieri Comunali, Gaetano Gemmellaro, Sandro Gazia, Gaetano Sanfilippo Scimonella, Daniela Trifilò, Salvatore Alessio Micale e Angiolella Bottaro, premesso che:
- in data 30 aprile u.s. è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 34/2019 il c.d. Decreto crescita “misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”
considerato che:
- il comma 1 dell’art. 15 del succitato Decreto recita: con riferimento alle entrate, anche di carattere tributario, delle regioni, delle province, delle città metropolitane e dei comuni, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzioni fiscali, notificati negli anni dal 2000 al 2017, dagli enti stessi o dai loro concessionari della riscossione, i predetti enti possono stabilire, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del presente Decreto, l’esclusione delle sanzioni relative alle predette entrate, attuando così il c.d. CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI;
ritenuto che:
- l’estensione della definizione agevolata delle entrate degli Enti Locali – sanatoria dei tributi locali, è un vantaggio per i contribuenti soggetti ad ingiunzioni fiscale, in quanto l’adesione al condono scagiona il contribuente dal pagamento delle sanzioni specificate nelle cartelle di pagamento, notificate negli anni dal 2000 al 2017;

per quanto sopra premesso, considerato e ritenuto,

i sottoscritti Consiglieri comunali interrogano la S.S. per conoscere e/o sapere

se ritiene opportuno, nei termini stabiliti dal D.L. 30 aprile 2019 n. 34 e, nelle more del comma 6 dell’art. 15 del medesimo decreto, attuare la sanatoria dei tributi locali-rottamazione, deliberando:

a) Le modalità attraverso le quali il debitore dovrà manifestare la sua volontà di aderire alla rottamazione;
b) Il numero di rate e la relativa scadenza;
c) Il termine entro il quale l’ente comune trasmette ai debitori la comunicazione nella quale sono indicati l’ammontare complessivo delle somme dovute per la definizione agevolata, quello delle singole rate e la scadenza delle stesse.

Chiedono la risposta scritta e l’inserimento all’ordine del giorno nel prossimo Consiglio Comunale.

Firmato: Gaetano Gemmellaro
Sandro Gazia
Gaetano Sanfilippo Scimonella
Daniela Trifilò
Salvatore Alessio Micale
Angiolella Bottaro

Commenti