Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“D’ARTAGNAN E I TRE MOSCHETTIERI” DEBUTTA AL TEATRO MANDANICI

TEATRO MANDANICI, SABATO DEBUTTA LO SPETTACOLO DI PRODUZIONE “D’ARTAGNAN E I TRE MOSCHETTIERI”

Barcellona Pozzo di Gotto, 16/05/2019 – “D’Artagnan e i Tre Moschettieri”, lo spettacolo di produzione della Stagione 2019 del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto, debutterà sabato 18 maggio alle ore 21. In scena, quasi tutti alla prima esperienza sul palco, i talenti del territorio: Domenico Imbesi (D’Artagnan), Salvatore Cilona (l’inquisitore), Alberto Liga (Porthos), Gaston Lucarelli (Athos), Mahamadou Traore (Aramis), Aurora Pettineo (Fortezza), Gina Cattafi, Prudenza, Alessandra Maimone, Giustizia, Chiara Salamone, Temperanza, Roberta Macrì (la regina di Francia), Barbara Scorza (la dama di compagnia), Andrea Rappazzo (Bertrand, il padre di D’Artagnan), Dario Stroscio (il capitano), Martina Genovese (suor Maria Rosario), Nino Genovese (frate Bernardo), Simona Arnao (suor Illuminada), Allegra Camuti (suor Innocenzia), Vera Trovato (suor Pureza), Carolina Bucalo (Annunciacion), Viviana Romano (Ascencion), Marta Sottile (Conception), Francesco Bisignani (Pacheco) e Francesco Maniscalco (Pedro). Special guest star, la Banda musicale Placido Mandanici diretta dal maestro Bartolo Stimolo.

In ruoli di supporto, i performer Alice Ingegneri, Alessandra Borgosano, Francesco Gerbino, Davide Caputo, Giuseppe Scopelliti e la band composta da Giulio Decembrini (anche direttore musicale) al piano, Riccardo Ingegneri a basso e chitarra e Andrea Trovato alla batteria.

Al fianco del regista Sasà Neri, l’autore del testo, Leonardo Mercadante, e, tra gli altri, Titti Galasso e Giulia Alesci a costumi e oggetti di scena e Simone Lo Presti al sound design. Biglietti a 6 euro per i ragazzi fino a 18 anni. Biglietteria on line sui circuiti Tickettando e TicketOne. Info al botteghino tel. 331 67 03 392.

Commenti