Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

IL CALCIO CHE AMIAMO, UN GRANDE INCONTRO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Venerdì 24 maggio - Aula Paolo VI, Città del Vaticano. Oltre cinquemila bambini e ragazzi incontreranno Papa Francesco. I valori positivi dello sport raccontati dai protagonisti del calcio

Milano, 20 maggio 2019 - La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), FIGC e Lega Serie A, presenta IL CALCIO CHE AMIAMO, un grande incontro rivolto alle nuove generazioni, ospitato dalla Santa Sede in Aula Paolo VI, che culminerà con un’udienza papale.
IL CALCIO CHE AMIAMO sarà un momento per riflettere sul calcio come divertimento, educazione e inclusione, valori importanti e fondamentali raccontati dai giornalisti de La Gazzetta dello Sport insieme a vertici istituzionali, grandi campioni, allenatori.
IL CALCIO CHE AMIAMO sarà una festa per il mondo dello sport, dedicato a tutti i piccoli giocatori, ai piccoli tifosi e a tutti coloro che amano il calcio.

Tanti gli esponenti di primo piano del mondo del calcio e dell’educazione allo sport, che hanno raccolto l’invito de La Gazzetta dello Sport e del presidente di RCS MediaGroup Urbano Cairo: Marco Bussetti Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Gabriele Gravina presidente FIGC, Gaetano Miccichè presidente Lega Serie A, Giovanni Malagò presidente Coni, Javier Zanetti vicepresidente Inter, Clarence Seedorf allenatore Camerun, Samuel Eto’o Fils attaccante del Qatar, Arrigo Sacchi ex allenatore,Roberto Mancini CT Nazionale italiana, Claudio Ranieri allenatore Roma, Franco Baresi leggenda dell’A.C. Milan, Gianluca Pessotto Under 19’s team coordinator, Carolina Morace leggenda del calcio femminile italiano, Francesco Messori capitano nazionale italiana calcio amputati.

Dopo una performance del gruppo Da Move, avanguardia del movimento freestyle mix a livello europeo, l’evento sarà condotto della giornalista di La7 Cristina Fantoni. I tre salottini saranno moderati dai giornalisti de La Gazzetta dello Sport Andrea Monti, direttore, Stefano Barigelli, condirettore e Gianni Valenti, vicedirettore vicario.

Nel corso della mattinata, saranno premiati i vincitori del concorso per le scuole “Il Calcio e i giovani”, indetto dal MIUR, rivolto alle alunne e agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado e alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado del Lazio e dell’Abruzzo. Le classi hanno partecipato presentando elaborati inediti, anche di carattere multimediale, sui temi del calcio come forma di educazione e formazione, come forma di integrazione e come forma di divertimento, in linea con il tema del concorso e prendendo spunto da problematiche del loro territorio.

Per tutti i presenti - soprattutto bambini e ragazzi, oltre cinquemila tra classi e squadre giovanili - il momento più atteso e intenso sarà in chiusura, quando Papa Francesco raggiungerà l’Aula Paolo VI per parlare dei valori del calcio e dello sport.



Commenti