Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GRANO CANADESE A LARGO DI POZZALLO, SCATTA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI

Nave con grano canadese a largo di Pozzallo. Scatta richiesta di accesso agli atti da M5S. L’europarlamentare Ignazio Corrao incalza le dogane e la Regione Siciliana. “Basta grano tossico sulle nostre tavole”.

Palermo 30 luglio 2019 - “Sto ricevendo decine di segnalazioni dalla Sicilia orientale dove, a largo delle coste di Pozzallo, sarebbe in attesa di attraccare una nave carica di grano proveniente dal Canada. Sono già in contatto con le autorità doganali del luogo per avere riscontro sui controlli e i risultati ma chiedo risposte ufficiali da parte della Regione Siciliana, cui ho chiesto i documenti amministrativi relativi alle importazioni di tale carico. Basta grano tossico sulle nostre tavole”. A dichiararlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao a proposito delle segnalazioni di una nave in avvicinamento al porto di Pozzallo che trasporta grano proveniente dal Canada.

“Come ben sappiamo purtroppo - spiega Corrao - il livello di tossicità del grano d’importazione che proviene dal Canada ha livelli molto diversi rispetto agli standard del nostro Paese. Gli importatori, utilizzano tale prodotto per mischiarlo ai cereali locali per abbassare il livello di tossicità. Una pratica assolutamente deprecabile dal punto di vista della salubrità dei prodotti che finiscono sulle nostre tavole e ovviamente anche dal punto di vista economico, perché in questo modo, viene avallato il deprezzamento del prodotto locale, che invece ha caratteristiche di organolettiche e di salubrità eccellenti. Ho appena depositato richiesta ufficiale di accesso agli atti ad indirizzo del Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta e del direttore Agenzia Dogane Monopoli siciliana per conoscere i titoli e le note esplicative relative a tale carico di grano, ai sensi di un preciso regolamento dell’Unione Europea e l’esito di eventuali controlli in termini di verifica della quantità di glifosato. Le istituzioni - conclude Corrao - hanno il compito e il dovere preciso di tutelare la salute e l’economia dei propri concittadini”.

Commenti