Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

A ROCCAMARIS IL FEDRO DI PLATONE NELLA VERSIONE DI SOFIA MUSCATO

A Roccamaris va in scena il Fedro di Platone nella versione ironica di Sofia Muscato. Uno dei dialoghi più conosciuti di Platone, poetico e romantico,raccontanto in modo divertente e pieno di spunti per ridere dell'amore

Palermo, 3 agosto 2019 - Dopo il grande successo della serata di apertura, martedì 6 agosto 2019 al Castello di Roccella, nell'ambito di Roccamaris. Incontri d'estate al Castello, va in scena il Fedro in chiave ironica, in rima e in siciliano scritto e interpretato dall'attrice Sofia Muscato. Il Fedro è, forse, uno dei dialoghi più conosciuti di Platone. Protagonista è appunto Fedro, un giovane che arde dal desiderio di comprendere cosa sia l'amore eterno e se esiste la famosa anima gemella.
In questa trasposizione autentica del dialogo reso in chiave ironica, Socrate e Fedro sono due compari che "attimatichianu" sull'argomento, mentri u caudu si feddra, pigghiannusi puru a mali paroli".
Il Fedro è un dialogo poetico, romantico e, adesso, anche divertente, pieno di spunti per ridere dell'amore senza dimenticare, però, la straordinaria potenza di questo "demone" che, se riconosciuto per quello che realmente è, non potrà mai essere foriero di sofferenza e dolore.
Sofia Muscato è un'autrice e interprete Valledolmese, Presidente dell'Associazione culturale Diotima e "Queen" di Facebook.
Da anni, grazie anche al seguito che ha ottenuto sui social in seguito all'invenzione di esilaranti testi in "Sicul english", porta in giro un progetto innovativo che consiste nel tradurre i dialoghi platonici, trasposizioni originali concentrato di modernità e semplicità espressiva. Il linguaggio, immediato e comune, riesce a far sì che testi antichi e, oggettivamente ostici, possano risultare non solo comprensibili ma anche, sorprendentemente, attuali.
Sofia Muscato svolge progetti anche nelle scuole dove aiuta i ragazzi ad approcciare la filosofia platonica, ma con un approccio più ironico e divertente.
L' aspetto didattico e quello artistico vanno di pari passo, per questo, ai fini di facilitare la comprensione del testo e consentire a tutti di avere contezza del tema del dialogo, ogni lettura è preceduta dalla spiegazione del testo a cura della dott.ssa Di Baudo Mariella.
Ogni reading è un momento di riflessione, sorrisi e risate, una sorta di rito collettivo dove il messaggio di Platone si innesta sul mondo di Maria De Filippi, dove profondità e superficie convivono per restituire dignità all'Uomo, inteso come realtà in grado di custodire in sé il Vero, il Bello e il Bene.
L'arte ironica di Sofia Muscato al Castello di Roccella a partire dalle 21.30.

Per informazioni Tel. 320 456 17 69 (whatsapp), mail: info@associazioneroccamaris.it – Facebook: @RoccamarisAPS o @roccamaris.

CALENDARIO COMPLETO
27 luglio 2019 ore 21.30
Alenfado in concerto

6 agosto 2019 ore 21.30
Fedro
di e con Sofia Muscato

13 agosto 2019 ore 21.30
Il Castello di notte
Notte bianca con i Batarnù

20 agosto 2019 ore 21.30
SURRA. Le favole del mare
di e con Salvo Piparo, cuntista e Michele Piccione, percussioni

26 agosto 2019 ore 21.30
Canti della tradizione siciliana al femminile
con Matilde Politi e Simona Di Gregorio

Commenti