Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

NOA A MILAZZO: SOLO 199 (?) POSTI A SEDERE PER MOTIVI DI SICUREZZA

L'appuntamento con Noa è domenica 25 agosto alle 21.30 al Castello di Milazzo. Noa, artista israeliana-yemenita, cantautrice, poeta, compositrice, è madre di tre bambini. Il suo vero nome è Achinoam Nini. Cresciuta artisticamente sotto la guida di Pat Metheny e Quincy Jones, ha condiviso il palco con leggende come Stevie Wonder, Andrea Bocelli e Sting. A Milazzo, concerto di Noa e accessi limitati, dichiarazione del sindaco Formica e dell’assessore Presti

Milazzo (Me), 22/8/2019 - Con riferimento ai problemi di ordine tecnico emersi in relazione al programmato concerto di Noa e ad una nota diffusa dagli organizzatori, il sindaco Formica e l’assessore ai beni culturali Salvo Presti (che ha presieduto la commissione comunale di vigilanza) hanno dif-fuso una nota per chiarire la situazione.
“Innanzitutto riteniamo che non sia il caso di scomodare categorie inesistenti quali quella della discriminazione che, associata alla terra natia dell'artista, rischiano di alimentare suggestioni fantasiose. Va subito chiarito che l'Amministrazione si è battuta, al fianco degli organizzatori dell'evento, perché fosse consentito un numero maggiore di ingressi.
I rilievi formulati dal rappresentante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, hanno indotto la commissione a concludere, a nostro avviso in maniera eccessivamente restrittiva, per un'autorizzazione per 199 posti a sedere. Anche l'accostamento al Mish Mash festival non è del tutto pertinente, tenuto conto che, sotto il profilo tecnico, secondo l'avviso del personale dei Vigili del fuoco, la presenza dei posti a sedere, previsti per il concerto del prossimo 25 agosto ed assenti per il festival, impone di adottare un dispositivo di sicurezza differente. Nessuna discriminazione, quindi. Noa è una straordinaria artista internazionale e noi siamo onorati che abbia scelto Milazzo per esibirsi.
Agli organizzatori diciamo che, se decidessero di rinunciare ai posti a sedere, l'accesso sarebbe, ovviamente, consentito per 3200 persone, al pari della splendida manifestazione tenutasi la scorsa settimana, nel corso della quale non si sono registrate criticità di alcun genere”.

Commenti