Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PICCOLI COMUNI: UN IMPORTANTE AIUTO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 2.000 ABITANTI

Roma, 5 agosto 2019 - I portavoce del Movimento 5 Stelle, Alessio Villarosa Sottosegretario all’Economia e Antonella Papiro Deputata alla Camera dei Deputati, comunicano che nei giorni scorsi hanno inviato tramite PEC una lettera, a tutti i sindaci dei comuni con popolazione inferiore ai 2.000 abitanti della provincia di Messina, con cui li portano a conoscenza della possibilità offerta da Invitalia nella predisposizione degli adeguati atti tecnico-amministrativi grazie all’Atto Integrativo realizzato tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Invitalia stessa qualche mese fa.

“Nei nostri continui incontri con i Sindaci della provincia di Messina riscontravamo sempre la stessa problematica, quella cioè di importanti carenze di personale qualificato che limitavano, soprattutto i piccoli comuni, nella stesura di progetti fondamentali per accedere ai finanziamenti statali ed europei. Grazie all’atto integrativo sottoscritto dal nostro Governo, in riferimento al “Piano straordinario messa in sicurezza delle strade nei piccoli comuni delle aree interne”, viene offerto ai comuni con meno di 2.000 abitanti il pieno supporto tecnico-operativo di Invitalia Spa.” Dichiara la deputata Antonella Papiro.

“Cerchiamo di essere sempre a disposizione di tutti i comuni, in particolare dei più piccoli che non sempre riescono a stare al passo per via dei pochi strumenti che hanno a disposizione e che ne limitano in maniera importante l’attività. Con la nostra lettera vogliamo informare i sindaci della grossa opportunità offerta da Invitalia affinché non vengano persi finanziamenti importanti come quelli per la messa in sicurezza delle strade. Crediamo che la collaborazione istituzionale tra i vari livelli debba essere il fulcro della nostra attività di Governo ed è per questo che vogliamo essere a loro completa disposizione.” Conclude il Sottosegretario Villarosa.

Commenti