Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PICCOLI COMUNI: UN IMPORTANTE AIUTO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 2.000 ABITANTI

Roma, 5 agosto 2019 - I portavoce del Movimento 5 Stelle, Alessio Villarosa Sottosegretario all’Economia e Antonella Papiro Deputata alla Camera dei Deputati, comunicano che nei giorni scorsi hanno inviato tramite PEC una lettera, a tutti i sindaci dei comuni con popolazione inferiore ai 2.000 abitanti della provincia di Messina, con cui li portano a conoscenza della possibilità offerta da Invitalia nella predisposizione degli adeguati atti tecnico-amministrativi grazie all’Atto Integrativo realizzato tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Invitalia stessa qualche mese fa.

“Nei nostri continui incontri con i Sindaci della provincia di Messina riscontravamo sempre la stessa problematica, quella cioè di importanti carenze di personale qualificato che limitavano, soprattutto i piccoli comuni, nella stesura di progetti fondamentali per accedere ai finanziamenti statali ed europei. Grazie all’atto integrativo sottoscritto dal nostro Governo, in riferimento al “Piano straordinario messa in sicurezza delle strade nei piccoli comuni delle aree interne”, viene offerto ai comuni con meno di 2.000 abitanti il pieno supporto tecnico-operativo di Invitalia Spa.” Dichiara la deputata Antonella Papiro.

“Cerchiamo di essere sempre a disposizione di tutti i comuni, in particolare dei più piccoli che non sempre riescono a stare al passo per via dei pochi strumenti che hanno a disposizione e che ne limitano in maniera importante l’attività. Con la nostra lettera vogliamo informare i sindaci della grossa opportunità offerta da Invitalia affinché non vengano persi finanziamenti importanti come quelli per la messa in sicurezza delle strade. Crediamo che la collaborazione istituzionale tra i vari livelli debba essere il fulcro della nostra attività di Governo ed è per questo che vogliamo essere a loro completa disposizione.” Conclude il Sottosegretario Villarosa.

Commenti