Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

A MILAZZO CONFERENZA INTERNAZIONALE DI GEOCHIMICA DELL’INGV

Dal primo ad cinque ottobre la Conferenza internazionale di Geochimica dell’Ingv. La città di Milazzo nel mese di ottobre sarà sede di un importante appuntamento scientifico. All’interno del Castello infatti dall’uno al cinque si terrà la Conferenza internazionale della
Geochimica dei Gas (Icgg), organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).


Milazzo, 10/9/2019 - Un forum internazionale di alto prestigio nel corso del quale verranno presentate e discusse le ultime ricerche e i progressi tecnologici relativi allo studio, ricerca e applicazioni sulla geochimica dei gas in campo vulcanico, sismico ed ambientale. La Conferenza rappresenterà una grande opportunità per gli scienziati di diversi Paesi di incontrarsi, di stimolare la crescita e i progressi nel campo della geochimica del gas, favorendo così lo scambio internazionale e interdisciplinare di informazioni, sostenere la cooperazione tra istituti di ricerca, aziende private e industria. Il coordinamento sarà a cura dell’Ingv-sezione di Palermo in cooperazione e con il patrocinio del Comune di Milazzo che avevano già organizzato l’evento nel 2005.

«Milazzo dunque oltre ad avere un importante ritorno d’immagine – afferma l’assessore alla cultura
Salvo Presti – avrà riscontri concreti visto che la presenza di tanti delegati provenienti da tutto il
mondo consentirà ai nostri operatori turistici di mettere a disposizione la loro offerta ricettiva ».
«La nostra città – ha aggiunto il sindaco Giovanni Formica – per le sue molteplici peculiarità e
vocazioni, possiede le caratteristiche adatte a diventare oggetto di studio e riflessione su tali
tematiche. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di svolgere il congresso dell’Ingv
mettendo a disposizione i locali della cittadella fortificata per lo svolgimento dei lavori. i positivi
ritorni per l’economia visto che tutti i partecipanti saranno ospitati, in bassa stagione, nelle nostre
strutture ricettive che, oltre al vantaggio economico, avranno la possibilità di avere grande visibilità
a livello internazionale».

Commenti