Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

A MILAZZO CONFERENZA INTERNAZIONALE DI GEOCHIMICA DELL’INGV

Dal primo ad cinque ottobre la Conferenza internazionale di Geochimica dell’Ingv. La città di Milazzo nel mese di ottobre sarà sede di un importante appuntamento scientifico. All’interno del Castello infatti dall’uno al cinque si terrà la Conferenza internazionale della
Geochimica dei Gas (Icgg), organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).


Milazzo, 10/9/2019 - Un forum internazionale di alto prestigio nel corso del quale verranno presentate e discusse le ultime ricerche e i progressi tecnologici relativi allo studio, ricerca e applicazioni sulla geochimica dei gas in campo vulcanico, sismico ed ambientale. La Conferenza rappresenterà una grande opportunità per gli scienziati di diversi Paesi di incontrarsi, di stimolare la crescita e i progressi nel campo della geochimica del gas, favorendo così lo scambio internazionale e interdisciplinare di informazioni, sostenere la cooperazione tra istituti di ricerca, aziende private e industria. Il coordinamento sarà a cura dell’Ingv-sezione di Palermo in cooperazione e con il patrocinio del Comune di Milazzo che avevano già organizzato l’evento nel 2005.

«Milazzo dunque oltre ad avere un importante ritorno d’immagine – afferma l’assessore alla cultura
Salvo Presti – avrà riscontri concreti visto che la presenza di tanti delegati provenienti da tutto il
mondo consentirà ai nostri operatori turistici di mettere a disposizione la loro offerta ricettiva ».
«La nostra città – ha aggiunto il sindaco Giovanni Formica – per le sue molteplici peculiarità e
vocazioni, possiede le caratteristiche adatte a diventare oggetto di studio e riflessione su tali
tematiche. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di svolgere il congresso dell’Ingv
mettendo a disposizione i locali della cittadella fortificata per lo svolgimento dei lavori. i positivi
ritorni per l’economia visto che tutti i partecipanti saranno ospitati, in bassa stagione, nelle nostre
strutture ricettive che, oltre al vantaggio economico, avranno la possibilità di avere grande visibilità
a livello internazionale».

Commenti