Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ESODO ESTIVO 2019, ANAS: GRANDE RIENTRO ‘SOSTENUTO’


ESODO ESTIVO 2019, ANAS: CONFERMATE LE PREVISIONI DI GRANDI RIENTRI PER IL WEEKEND DI CONTROESODO DI FINE AGOSTO. Traffico sostenuto dalle località turistiche verso le aree metropolitane. Divieto di transito per i mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

Roma, 1 settembre 2019 - Si avvia a conclusione il weekend di controesodo sugli oltre 30 mila km di strade e autostrade gestite da Anas (gruppo FS Italiane). Nonostante l’incremento graduale dei flussi registrato a partire già dalla giornata di venerdì, l’ultimo fine settimana di agosto è stato caratterizzato da traffico prevalentemente intenso ma generalmente scorrevole sulle strade e autostrade in gestione Anas. Il weekend è stato contrassegnato, infatti, dai rientri consistenti dei vacanzieri verso le grandi città, confermando il bollino rosso previsto nelle giornate di ieri e di oggi, in particolare lungo gli itinerari a lunga e media percorrenza in direzione delle aree metropolitane.

A partire dalla giornata di sabato si è registrato l’aumento del traffico per gli spostamenti di lunga e media percorrenza, in particolare in Basilicata, sulla strada statale 585 “Fondo Valle del Noce”, in Toscana lungo la statale Aurelia in direzione Liguria, in Veneto sulla statale 51 “di Alemagna”, e lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, tra le province di Potenza e Salerno.

Dalla prima mattina di oggi traffico intenso sulle principali direttrici in direzione delle grandi città del nord, in particolare lungo le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, dove si è osservato un sostanziale aumento dei volumi di traffico. Flussi marcati sono stati anche registrati in direzione sud. Traffico intenso inoltre lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, in particolare nelle province di Potenza e Salerno anche a causa di un tamponamento in galleria a Casalbuono, in Calabria lungo la statale 18 “Tirrena Inferiore”, e in Sicilia sulla A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e lungo la statale 113 “Settentrionale Sicula” per disagi dovuti al maltempo. In Veneto traffico sostenuto sulla statale 51 “di Alemagna”.

In Puglia, un incidente all’altezza di Monopoli ha causato rallentamenti lungo la statale 16 “Adriatica”, risolti a metà mattina mentre due incidenti nel Lazio, sulla statale 148 “Pontina”, hanno causato la formazione di code in direzione Roma all’altezza di Castel Romano. In Lombardia, permane per motivi di sicurezza la chiusura al traffico della statale 38 “dello Stelvio”, a Bormio, in seguito al franamento di materiale roccioso dal versante nel pomeriggio di ieri e nella notte.

Anas ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera. Il prossimo fine settimana sarà inoltre contrassegnato dal bollino rosso per la mattina di sabato 7 e per il pomeriggio di domenica 8 settembre, con bollino giallo e previsione di traffico intenso negli altri orari.

Per l’intera stagione dell’esodo estivo 2019 Anas ha predisposto un piano di gestione sulla propria rete di competenza avvalendosi di circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento sono stati gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sitostradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Commenti