Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PARCO FLUVIALE DELL’ALCANTARA, IL DEPUTATO M5S CONTROLLA LA QUALITÀ DELLE ACQUE

Campionamenti periodici e analisi private per verificare che i parametri rientrino nella norma. Riflettori accesi sulla nomina del presidente: il commissariamento dura da parecchi anni mentre gli operatori attendono risposte e programmazione.

PALERMO, 7 settembre 2019 - Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, è tornato nelle Gole dell'Alcantara, noto luogo di grande pregio naturalistico in provincia di Messina, per eseguire nuovi campionamenti delle acque del parco fluviale. De Luca, che è anche componente della commissione Salute all’Ars, insieme a personale qualificato ha svolto un primo prelievo a valle dell’impianto di fitodepurazione, per verificare che i valori delle acque reflue rientrino nella norma, e un secondo prelievo all’interno del parco botanico e geologico, nella zona di maggiore afflusso turistico. La doppia campionatura verrà analizzata da un laboratorio di analisi di fiducia.

“La mia è un’attività di controllo - spiega De Luca - che svolgo sistematicamente e periodicamente, vista l’importanza della zona dal punto di vista turistico e agroalimentare. Sono certo che i valori rilevati non si discosteranno da quelli previsti dalla legge, tuttavia è doveroso controllare in quanto l’ambiente e la salute dei cittadini vanno tutelati. Nell’occasione voglio richiamare un’altra questione molto importante: relativamente al Parco Fluviale dell'Alcantara, resta urgente nominare il presidente, perché l’ente è commissariato da parecchi anni e non si può lasciare tutto in mano ai commissari che possono solo gestire l’ordinaria amministrazione. Occorrono programmazione e investimenti, con un chiaro indirizzo di sviluppo per dare fiducia agli investitori del settore turistico. Queste aree sono fondamentali per il turismo siciliano e messinese e non possono essere lasciate all'improvvisazione o peggio al menefreghismo.Abbiamo sul territorio troppi imprenditori capaci che chiedono soltanto di essere ascoltati e indirizzati”, conclude il deputato.

Commenti