Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

STUDENTI SICILIANI CON L'ACQUA ALLA GOLA, IN LOTTA PER L'AMBIENTE

In data 16 settembre, come Rete degli Studenti Medi Sicilia saremo davanti alle scuole e nelle piazze delle varie province con dei flash mob. Le principali rivendicazioni portate in questa giornata toccheranno il tema dell'ambiente e del cambiamento climatico, la questione generazionale, i giovani del Sud e il loro futuro, la condizione degli studenti e delle scuole in Sicilia spesso non prese in considerazione dal governo Nazionale.

pALERMO, 15 SETT 2019 - Nel capoluogo di Regione, la rete degli studenti medi Palermo, alle ore 12 presso la cattedrale, farà un flash mob per ribadire la condizione in cui vivono i giovani e il cambiamento climatico che influisce sulle nuove generazioni.
"Siamo una generazione a cui stanno rubando il futuro con delle politiche di sviluppo che hanno distrutto l'ambiente, la scuola e il mondo del lavoro" dichiara Marta Sabatino, coordinatrice della rete degli studenti medi Palermo, "scenderemo il piazza il 27 settembre per il terzo sciopero globale per il clima e continueremo a mobilitarci ad ottobre per chiedere investimenti strutturali sulla scuola, sul sud e sul lavoro. Cambiamo il sistema, non il clima!"

Nella provincia di Messina, la rete degli studenti medi sarà presente sia sulla città di Messina con un volantinaggio sia davanti alle scuole della provincia, Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto, con un sit in. " Territori come quello della
Provincia di Messina risentono pesantemente dei tagli dell'istruzione, che vanno ad aggravare ulteriormente problemi come la situazione strutturale dei plessi, l'abbandono scolastico e il problema dei trasporti" dichiara Francesco Gitto, coordinatore provinciale della rete degli studenti medi Messina " inoltre non può passare in secondo piano la questione ambientale ed è proprio dal mondo della scuola che deve partire questo cambiamento"

"Gli studenti sono con l' acqua alla gola, cioè sono stufi delle snervanti condizioni nelle quali sono costretti a vivere la scuola, chi diceva di voler risolvere problemi infrastrutturali non l' ha fatto, chi ha tentato di introdurre strutturali novità didattiche e valutative ha fallito." dichiara Giuseppe Barrese, esecutivo rete degli studenti medi Sicilia "E poi c' è la lotta per il clima che segna un momento importante per il movimento studentesco e che la Rete degli Studenti Medi intende cogliere mettendo assieme le nuove lotte e le classiche esperienze rivendicative"


Commenti