Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TERMINI IMERESE, M5S: “I CONSIGLIERI COMUNALI SI DIMETTANO”

Palermo, 10 settembre 2019 - “Lo stallo del consiglio comunale di Termini Imerese non è più tollerabile. Per l’interesse dei lavoratori della macchina comunale e della città, i consiglieri comunali rassegnino tutti le dimissioni”. A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle all’Ars Luigi Sunseri che auspica in questi termini le dimissioni del civico consesso di Termini Imerese. Già le scorse settimane anche la consigliera comunale M5s di Termini Imerese Maria Terranova aveva lanciato un accorato appello alle dimissioni. “Alla luce delle ben note vicende giudiziarie che hanno investito l’amministrazione comunale - spiegano i due portavoce M5S - il consiglio comunale non ha più motivo di rimanere in carica. Le commissioni non si riuniscono, quando viene convocato il consiglio non si superano mai i 10 consiglieri presenti su 16, anche quando si tratta di discutere di bilanci e strumenti finanziari. La Stessa Regione Siciliana impone tempi rapidi per l’approvazione del bilancio pena il commissariamento. Tanto vale pertanto accelerare l’iter per salvare il destino professionale dei lavoratori della macchina comunale e consentire al Commissario di rimettere in pari i conti dell’Ente”.

“Ancora una volta - spiega Terranova - nella seduta del Consiglio comunale di ieri, abbiamo, con la nostra presenza e con il nostro voto favorevole, garantito l'approvazione del Rendiconto di esercizio finanziario 2017. Un atto dovuto nell'esclusivo interesse della città e dei lavoratori. Non vogliamo più essere complici di ulteriori e ingiustificate perdite di tempo che mettono in serio pericolo il futuro di molti lavoratori del Comune di Termini Imerese e della città tutta. I consiglieri antepongano il bene della propria città a quello personale” - conclude Terranova.

Commenti