Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOIOSA MAREA, UN IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO LOCALE A CALITÙ

L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Ignazio Spano’ continua nella attività di programmazione nel settore del miglioramento dei servizi di igiene ambientale.

Gioiosa Marea, 18 ottobre 2019 - Il 03 ottobre u.s. è stato approvato dalla Giunta Municipale il progetto esecutivo relativo alla realizzazione di un “Impianto di compostaggio locale in località Calitù”, al fine di partecipare al bando di finanziamento emanato dalla Regione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2014-2020 – azione 6.1.1.
Il progetto dell’importo complessivo di € 179.995,99, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale, permetterà di realizzare un impianto di compostaggio locale per il trattamento degli scarti umidi dei rifiuti e degli scarti verdi, per una capacità complessiva di 80,00 tonnellate annue, riducendo così il conferimento in discarica.

Dichiara il Sindaco Ignazio Spanò: “ Abbiamo fortemente voluto la progettazione di questo impianto per consentire la riduzione dei rifiuti da conferire in discarica, contenendo così i costi complessivi di gestione, ed ottenendo del compost di qualità da riutilizzare negli spazi verdi comunali come ammendante.
Quindi, oltre a ridurre i costi complessivi di gestione in questo delicato settore, connotato da perenne emergenza, facciamo una concreta azione a tutela dell’ambiente.
Infatti, con l’impianto di progetto, verranno sottratti allo smaltimento in discarica 80,00 tonn. di rifiuti umidi, i quali diverranno circa 25 tonn. di compost di qualità con il quale concimeremo le aree comunali individuate nell’apposito “Piano di utilizzo del compost”, redatto a compendio del progetto.



Commenti