Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“HAMLET. THE BLACK, GOTHIC TRAGEDY” DEL“TEATRO DEGLI ESOSCHELETRI” AL MUST MUSCO TEATRO DI CATANIA

Catania, 16 OTT 2019 – Con la regia di Sasà Neri e la direzione musicale di Giulio Decembrini, EsosTheatre – Il Teatro degli Esoscheletri debutta a Catania, al MUST Musco Teatro, sabato 2 novembre in doppia replica, alle ore 18 e alle ore 21 (prevendita e biglietteria on line nei circuiti Box Office e Tickettando-TicketOne, botteghino in teatro venerdì i novembre ore 10-13 e 16-20 e sabato 2 novembreore 10-13 e 16-21). “Hamlet The Black GothicTragedy”, questo il titolo, mette in scena 32 performer che mescolano prosa e danza, canto e musica (rigorosamente dal vivo) in quello che è stato definito “teatro totale”.

Special guest di “Hamlet” sarà la pittrice romana SolveigCogliani, che dipingerà in ciascuna delle repliche una tela ispirata dallo spettacolo. Con EsosTheatre l’artista ha già dato vita alle performance-monstre di 12 ore “Mothers’Colors” a Roma e “MC2” al Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina per la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo in collaborazione con la Fondazione Orestiadi. Ma anche, con Chiara Modica Donà dalle Rose, promosso da WISH nel cartellone BIAS, alle performance “Judas The Guess” al Teatro greco di Tindari, all’acropoli di Selinunte, al Teatro Sociale di Amelia.

Tra voci soliste e cori polifonici, nella colonna sonora dello spettacolo si ritrovano tra l’altro, “Once upon a dream” di Lana del Rey, “La pulce d’acqua” di Branduardi, “Youraise me up” di JoshGobran, “Thereis a light” degli U2, “Murder song” di Aurora, “Another love” di Tom Odell, “A woman’s game” di Karliene, “Scarborough Fair” di Simon & Garfunkel, tutti in arrangiamenti ad hoc.

In “Hamlet” Giacomo Cimino è protagonista nel ruolo del titolo, Martina La Rosa è Ofelia insieme con Simona Anastasio, Cristina Dainotti, Chiara Frisone, Lara Intelisano, Carol Minutoli e Ramona Muffari. E ancora: Leonardo Mercadante è lo spettro, Riccardo e Alice Ingegneri sono rispettivamente Re Claudio e Gertrude, Simone Siclari è Polonio, Gabriele Giliberto è Laerte, Marco Blandina è il becchino, la tragedia è interpretata da Viviana Romano, Giorgio Galipò è Fortebraccio, Ninetta Napoli è Orazio, Guildestern e Rosencramtz sono interpretati da Gabriele Giliberto e Carolina Bucalo, Alice Camardella rappresenta la fede, Damiano Gatto è il giullare, Dino Costa (anche fotografo e videomaker on stage) è Bernardo e Alberto Zaccaro è Rhum, Gaia Barilà, Marina Cacciola, Aurora De Domenico, EleonoraMondello, Cristina Pulejo e Giuliana Quinci compongono la Compagnia, Sabrina La Bella, Maria Ferlazzo, Annalisa Manfredi ed Elisa Messina sono le dame.

Nuova drammaturgia molto pop e molto rock, il Teatro degli Esoscheletri ha uno slogan che recita “noi siamo il tuo racconto” e una frase chiave che è “non si va a vedere una performance di EsosTheatre; si va a viverla”. Citato dalla Treccani (Libro dell’Anno 2017), il Teatro degli Esoscheletri è stato definito, tra l’altro, “teatro totale” (Carlo Vulpio – Corriere della Sera), “teatro del presente, del passato e del futuro” (Mosè Previti – Lalleru Art World), “teatro capace di entrare nell’uomo” (Martha Michelini – Rai Vaticano), “teatro d’emozione” (Mariza D’Anna – La Sicilia), “teatro dinamico ed estremamente erotico” (Giuseppina Borghese – La Gazzetta del Sud”).

Commenti