Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CONDOMINIO. INNOVATIVO PROGETTO NAZIONALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONDOMINIALE

Palermo 08/11/2019 - Venerdì 8 novembre 2019, è stato depositato il progetto di norma UNI indirizzata ai formatori degli amministratori, che così potranno finalmente certificare le proprie competenze, acquisite nel corso degli anni. Depositarii della progettualità sono gli avvocati Carlo Pikler e Rosario Dolce, che dichiarano- “l’azione formativa si prefigge l’obiettivo di andare a supplire ad una serie di carenze palesate dall'attuale panorama normativo e ancor più evidenziato dalle recenti contrastanti pronunce giurisprudenziali; il D.M. 140/14, norma di riferimento nel campo di formazione dell'amministratore, poco prevede in capo alle competenze che devono accompagnare il formatore dell'amministratore condominiale preparato.”

Il progetto rappresenta una valida opportunità per determinare le competenze specifiche, valutandole in un contesto formativo settoriale di appartenenza, con il risultato di poter certificare la professionalità acquisita dai professionisti formatori, va a legittimare anche le formazioni svolte dalle Associazioni di categoria; pertanto, la norma si propone il primario obiettivo di supportare le stesse Associazioni, elevando così anche la percezione di serietà e professionalità sia verso gli associati, sia verso l'utente finale che, al termine del percorso, è e resta sempre il cittadino condomino.

Il percorso formativo professionale a firma degli avvocati Pikler e Dolce è strutturato in cinque macro aree: giuridica, tecnica\sicurezza, contabile, marketing e comunicazione e coaching, più due aree tecniche interdisciplinari quali il docente privacy in condominio e il formatore sul registro anagrafe e sicurezza, è previsto anche un obbligo formativo continuativo da parte del docente degli amministratori che dovrà confermare la certificazione acquisita attraverso l'aggiornamento delle competenze.

Commenti