Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILITELLO ROSMARINO: 16 INDAGATI PER ABUSIVISMO EDILIZIO, COMPRESI CONSIGLIERI COMUNALI IN CARICA

Militello Rosmarino: I Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di indagini, deferiscono 16 persone per violazioni della normativa del testo unico delle leggi sull’edilizia. Tra gli indagati anche alcuni consiglieri Comunali in carica.

MESSINA, 25 novembre 2019 - I Carabinieri della Stazione di Militello Rosmarino (ME), a conclusione di specifiche attività investigative, su delega della Procura della Repubblica di Patti (ME), adita da una serie di esposti presentati da alcuni residenti, hanno deferito in stato di libertà 16 persone, poiché responsabili, a vario titolo, di violazioni della normativa del “Testo unico delle leggi sull’edilizia”. Tra gli indagati risultano anche diversi amministratori comunali in carica. Le indagini hanno permesso di rilevare numerosi abusi edilizi, che vanno dall’ampliamento di spazi, divergendo quindi da quanto oggetto di registrazione catastale,alla realizzazione di opere edili prive delle autorizzazioniad hocrilasciate dal Genio Civile e dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici, trattandosi anche di immobili siti in zona di cd. “interesse storico”, fino alla costruzione ex novo di alcune sopraelevazioni, del tutto inesistenti presso le mappe dell’Ufficio Tecnico di quel Comune.
Il complesso lavoro dei Carabinieri, è stato agevolato dalla piena disponibilità del personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Militello Rosmarino, che sin dall’inizio delle indagini, ha mantenuto totale riservatezza sull’attività investigativa, collaborando in toto.



Commenti