Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Plastic tax e sugar tax: “Imposte che non criminalizzano nessuno”

On. Paxia (M5S) alla SIBEG di Catania, interviene su plastic tax e sugar tax: “Imposte che non criminalizzano nessuno, ma che favoriscono abitudini sane”.

Catania, 8 novembre- La presentazione del Rapporto Socio Economico di Coca Cola in Sicilia, svoltasi all’interno dello stabilimento SIBEG di Catania, è stata l’occasione per l’on. Maria Laura Paxia di approfondire con i vertici dell’azienda due temi molto sentiti, che sono la plastic tax e la sugar tax. L’esponente catanese del Movimento 5 Stelle, ha specificato che “queste imposte di scopo, non intendono criminalizzare nessuno, ma vogliono semplicemente favorire un passaggio verso modelli produttivi, più ecocompatibili, sviluppando abitudini alimentari dirette alla tutela dei nostri bimbi e dei cittadini tutti. E’ importante ricordare che l’Organizzazione mondiale della sanità già dal 2014 ha inserito la soda tax tra le misure consigliate contro l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari”.

“I cittadini e le Istituzioni - continua l’on. Paxia - devono tenere sempre alta l’attenzione sul tema dei rischi alimentari in cui possono incorrere tutti, con particolare riferimento alle situazioni in cui, ad esempio, la distribuzione di alimenti «a rischio»avvenga con l’ausilio di dispositivi automatici. L’intento non è quello di eliminare le bevande con edulcorantio altre sostanze nocive dal commercio dei distributori automatici, ma sarebbe opportuno dare una alternativa, affiancando distributori di alimenti sani che possano garantire l’adeguatezza degli apporti nutrizionali in tutti i luoghi pubblici”.

“Sono certa che aziende come la SIBEG, che rappresenta la più importante realtà siciliana nella produzione di bibite analcoliche, sia in termini di impatto occupazionale che di quello economico, comprenderanno ed inizieranno a porre al centro dell’azione l’attenzione alla salute dei cittadini, come il Governo sta facendo”, conclude Maria Laura Paxia.

Commenti