Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREMIO ANTIMAFIA AL FEMMINILE “FRANCESCA SERIO”A SELIMA GIULIANO

Il Circolo Socialista Nebroideo Indipendente “Italo Carcione” organizza la sesta edizione del Premio antimafia al femminile intitolato alla memoria di una delle figlie più illustri dei Nebrodi, Francesca SERIO.

Galati Mamertino , 8 novembre 2019 - Il prossimo sabato 23 novembre 2019, a Galati Mamertino, si terrà, nei locali dell’Incubatore dei Nebrodi, la sesta edizione del premio “Francesca Serio”. Un
premio antimafia declinato al femminile nato per affermare il diritto delle siciliane, dei siciliani ad un futuro libero dalla mafia e dalla sopraffazione.
Il premio organizzato dal Circolo Socialista Nebroideo Indipendente “Italo Carcione” in
collaborazione con l’Istituto di Cultura Politica per la Questione Siciliana – Xqs e l’Associazione
Nazionale Amici di Attilio Manca – A.N.A.A.M, vedrà dopo il saluto delle Autorità cittadine
rappresentate dal Sindaco, Dott. Antonio Baglio e dall’Assessore alla Cultura, Avv. Vincenzo
Amadore, gli interventi di:

 Fabio Cannizzaro, docente e presidente del Circolo Socialista Nebroideo Indipendente ”Italo
Carcione”;
 Luciano Armeli Iapichino, scrittore e segretario dell’Associazione Nazionale Amici di Attilio
Manca – A.N.A.A.M;
 Nino Amadore, giornalista de ”Il Sole 24 Ore”;
 Aaron Pettinari, giornalista de ”ANTIMAFIADuemila”;
 Fulvio Emanuele, attore, interprete tra le altre della fiction su Boris Giuliano;
 Selima Giuliano, figlia di vittima di mafia.

Sarà un’occasione concreta per inverare l’esempio di una siciliana eccezionale, figlia dei Nebrodi
(nacque, infatti, a Galati Mamertino): Francesca Serio, prima donna, in Sicilia ed in Italia, che si
oppose, a viso aperto, alla mafia che, il 16 maggio 1955, le aveva ucciso il figlio: il militante e
sindacalista socialista Salvatore Carnevale.

I Socialisti del Circolo Nebroideo Indipendente “Italo Carcione” ricorderanno, anche in questa
sesta edizione, la compagna Francesca Serio conferendo un premio, a Lei intitolato, che vuole
rappresentare un occasione di concreta vicinanza e solidarietà a tutte quelle donne che in Sicilia, e
non solo hanno lottato e lottano contro le mafie per la verità, per la giustizia e contro ogni forma di
violenza e sopraffazione.
Il premio verrà assegnato, in questa sesta edizione, a Selima Giuliano, figlia di Giorgio Boris
Giuliano, assassinato vilmente dal mafioso Leoluca Bagarella, il 21 luglio 1979, a Palermo, in via Di
Blasi.
Il premio si propone di invitare a riflettere non su meri dati accademici ma a partire dalla realtà
concreta dei fatti, ragionando su quale attualmente sia lo stato della lotta alla mafia, a tutte le mafie,
sui Nebrodi come altrove.

Commenti