Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PREMIO “ROSSANA LIOTTA”, CONFERITO ALL’ASSOCIAZIONE “HIC ET NUNC” IL PRIMO PREMIO

L’AIF (Associazione Italiana Formatori) ha conferito all’Associazione “Hic et Nunc” di Messina il Primo premio, per il miglior progetto di inclusione sociale, nell’ambito della II^ Edizione Premio “Rossana Liotta”. 

Messina, 25 Novembre 2019 - L’iniziativa #CustodiBAG lab , realizzata dall’Associazione “Hic et Nunc”, è stata valutata dal Comitato scientifico del Premio “R. Liotta” come eccellenza in materia di inclusione sociale di persone, in particolare donne, che vivono situazioni di svantaggio.
La motivazione per la quale all’Associazione “Hic et Nunc” è stato conferito il primo posto sta nel fatto che il #CustodiBAG lab si è configurato come un’azione di welding sociale in grado di intervenire in modo personalizzato sulla persona e sui suoi bisogni attraverso la promozione del welfare capacitazionale, di attività di riciclo di materiale di scarto facendo leva sull’economia circolare e attuando azioni di contrasto della povertà culturale e del disagio sociale. Le beneficiarie del #CustodiBAG lab , seguite in modo personalizzato da una tutor diplomata in moda, da un’assistente sociale e da due educatrici, hanno acquisito competenze in ambito sartoriale
realizzando la #CustodiBAG in juta riciclata.

Quella di “Hic et Nunc” è stata una sperimentazione territoriale generata e resa possibile dalla condivisione del progetto “Stand by you” con le opere sociali che aderiscono alla Federazione Nazionale dei Centri di Solidarietà e dal prezioso supporto, in termini di amicizia e di stimolo nel lavoro, degli amici dell’APS “LavorOperAzione” e della Fondazione di Comunità di Messina. Il #CustodiBAG lab , inoltre, si è posto anche come best practice rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. 147/2017, art. 3 comma 2, lettere (b ed (f, considerato che ha coinvolto sei donne, alcune delle quali segnalate dalle assistenti sociali del Comune di Messina, in quanto beneficiarie del Reddito di Cittadinanza.

Commenti