Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PREMIO “ROSSANA LIOTTA”, CONFERITO ALL’ASSOCIAZIONE “HIC ET NUNC” IL PRIMO PREMIO

L’AIF (Associazione Italiana Formatori) ha conferito all’Associazione “Hic et Nunc” di Messina il Primo premio, per il miglior progetto di inclusione sociale, nell’ambito della II^ Edizione Premio “Rossana Liotta”. 

Messina, 25 Novembre 2019 - L’iniziativa #CustodiBAG lab , realizzata dall’Associazione “Hic et Nunc”, è stata valutata dal Comitato scientifico del Premio “R. Liotta” come eccellenza in materia di inclusione sociale di persone, in particolare donne, che vivono situazioni di svantaggio.
La motivazione per la quale all’Associazione “Hic et Nunc” è stato conferito il primo posto sta nel fatto che il #CustodiBAG lab si è configurato come un’azione di welding sociale in grado di intervenire in modo personalizzato sulla persona e sui suoi bisogni attraverso la promozione del welfare capacitazionale, di attività di riciclo di materiale di scarto facendo leva sull’economia circolare e attuando azioni di contrasto della povertà culturale e del disagio sociale. Le beneficiarie del #CustodiBAG lab , seguite in modo personalizzato da una tutor diplomata in moda, da un’assistente sociale e da due educatrici, hanno acquisito competenze in ambito sartoriale
realizzando la #CustodiBAG in juta riciclata.

Quella di “Hic et Nunc” è stata una sperimentazione territoriale generata e resa possibile dalla condivisione del progetto “Stand by you” con le opere sociali che aderiscono alla Federazione Nazionale dei Centri di Solidarietà e dal prezioso supporto, in termini di amicizia e di stimolo nel lavoro, degli amici dell’APS “LavorOperAzione” e della Fondazione di Comunità di Messina. Il #CustodiBAG lab , inoltre, si è posto anche come best practice rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. 147/2017, art. 3 comma 2, lettere (b ed (f, considerato che ha coinvolto sei donne, alcune delle quali segnalate dalle assistenti sociali del Comune di Messina, in quanto beneficiarie del Reddito di Cittadinanza.

Commenti