Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ANTIMAFIA SICILIA: A BRUXELLES IL SISTEMA MONTANTE, LA STRAGE DI VIA D’AMELIO E L’ATTENTATO ANTOCI

Antimafia. Commissione regionale a Bruxelles. "Proficuo scambio informazioni per strategia europea contro mafia e corruzione”. Ai deputati europei è stata fornita copia delle pubblicazioni delle relazioni principali approvate dalla Commissione regionale fino ad ora: quella sul cosiddetto “sistema Montante”, quella sul depistaggio relativo alla strage di via D’Amelio e quella, approvata di recente, sull’attentato all’ex presidente del parco dei Nebrodi Antoci.

Palermo, 10 dicembre 2019 - La Commissione antimafia ed anticorruzione dell’Assemblea Regionale Siciliana ha incontrato oggi a Bruxelles una delegazione di deputati europei della commissione LIBE dell’europarlamento.
“Un incontro partecipato e proficuo” lo ha definito il presidente della Commissione Claudio Fava “utile per scambiarsi idee ed informazioni sulle strategie di contrasto alla criminalità organizzata ed alla corruzione in Europa e per presentare l’operato della commissione regionale”. Fava, oltre a ringraziare per la disponibilità le presidenze del Parlamento e della Commissione, oltre i deputati presenti appartenenti ai vari gruppi parlamentari, ha ribadito “la centralità della lotta alla mafia in ambito europeo e il ruolo indispensabile della politica in questa azione”.

Ai deputati europei è stata fornita copia delle pubblicazioni delle relazioni principali approvate dalla Commissione regionale fino ad ora: quella sul cosiddetto “sistema Montante”, quella sul depistaggio relativo all strage di via D’Amelio e quella, approvata di recente, sull’attentato all’ex presidente del parco dei Nebrodi Antoci.
All’incontro erano presenti i componenti della commissione antimafia dell’Ars Cannata, Schillaci e Zitelli ed i deputati europei Bartolo, Chinnici, Corrao, Roberti, Stancanelli e Tardino.

Commenti