La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

LIPARI. LA SCUOLA INCONTRA IN DIRETTA LUCA PARMITANO IN COLLEGAMENTO SPAZIALE

Progetto ARISS – L’Istituto Comprensivo di Lipari (ME) incontra in diretta audio il comandante Luca Parmitano, in collegamento con la stazione spaziale internazionale. L’evento è previsto per sabato 7 dicembre 2019

Lipari, 06-12-2019 - Si comunica che il progetto ARISS è giunto alla fase conclusiva: il giorno sabato 7 dicembre 2019 avverrà il collegamento in diretta audio tra gli alunni di questo Istituto Comprensivo e l’astronauta Luca PARMITANO, primo comandante italiano della Stazione Spaziale Internazionale, in orbita attorno alla Terra. L’intera parte tecnica del collegamento è curata dall’A.R.E. – Associazione Radioamatori Eoliani, che dopo aver provveduto ad allestire le complesse tecnologie necessarie ed aver sostenuto la serie di test obbligati, è ora pronta a sostenere l’intera fase operativa del collegamento.
Gli alunni invece, dopo aver elaborato le domande che saranno poste al comandante Parmitano, e dopo che le stesse hanno passato il vaglio dell’Agenzia Spaziale, hanno dedicato il loro tempo per approfondire i vari aspetti dell’evento, elaborando materiali originali di varia natura che saranno esposti e illustrati in occasione dell’evento, col supporto dei loro insegnanti.

L’evento sarà strutturato come segue:
• Sabato 07.12.2019 – dalle h. 10.00 alle h.12.00, presso l’aula magna del plesso S.Lucia: presentazione del progetto e delle attività didattiche elaborate dagli alunni con i loro insegnanti.
• Sabato 07.12.2019 – h. 12.00: arrivo e accoglienza autorità ed ospiti; saluti degli intervenuti e presentazione generale dell’iniziativa; in questa fase potranno essere rivolte ai responsabili di progetto brevi domande sulla parte tecnica e organizzativa.
• Sabato 07.12.2019 – h. 12.40: collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale (solo gli alunni già individuati e autorizzati dall’agenzia spaziale porranno in diretta audio le domande al comandante Parmitano che risponderà di seguito a ciascun alunno; ai presenti non autorizzati non è consentito assolutamente alcun intervento durante il collegamento, che dovrà avvenire nel silenzio più assoluto e senza commenti e/o applausi);

• Al termine del collegamento, la cui durata prevista sarà di circa 10/15 minuti, potranno essere poste ulteriori domande ai responsabili del progetto. L’evento si concluderà con una breve esibizione musicale.
• Gli ospiti (alunni, genitori, altro…) che non possono accedere ai posti numerati previsti per l’accesso in aula magna, possono seguire l’evento in diretta streaming c/o la sala congressi dell’Hotel Aktea.

• L’evento può essere anche seguito in modalità diretta streaming collegandosi nell’ orario previsto al link presente al sito di Istituto (www.iclipari.gov.it ) e/o alla pagina Facebook dell’ARE-Associazione Radioamatori Eoliani; oppure ancora in TV su TeleSpazio, al canale 611 del digitale terrestre.

Commenti