Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PROVINCE REGIONALI: A VOLTE RITORNANO

"Tracciata la strada per condurre le ex Province regionali siciliane finalmente fuori dalla crisi!”

Roma, 06 febbraio 2020 - Il sottosegretario Alessio Villarosa del Movimento 5 Stelle ha voluto organizzare due giornate di incontri con i commissari straordinari e i ragionieri delle ex province siciliane in cui ha potuto illustrare i provvedimenti del governo. I numeri e i passaggi indicati hanno convinto gli stessi funzionari, usciti dagli incontri con la positiva sensazione di aver trovato uno Stato disposto ad ascoltare ed intervenire dopo anni di indifferenza.

Il sottosegretario Villarosa, affiancato dai parlamentari Paolo Ficara e Adriano Varrica, si è soffermato sugli effetti prodotti dal rinnovato accordo Stato-Regione del dicembre 2018 e la decisa ricaduta economica del taglio al prelievo forzoso, attraverso un intervento perequativo dello Stato.
Adesso anche la Regione dovrà fare la sua parte, assicurando la sostenibilità economica delle ex Province che possono finalmente ritrovare la capacità di offrire servizi ed interventi nei territori.

“Sono stati due giorni di confronti molti fruttuosi tra il Governo e gli enti siciliani dopo i numerosi interventi portati avanti in questi ultimi mesi per evitarne il dissesto. Abbiamo potuto affrontare e snocciolare finalmente tutte le varie problematiche che affliggono da tempo questi enti intermedi e capire come poter continuare a lavorare spalla a spalla affinché si possano rilanciare gli interventi per il territorio su temi importanti come viabilità interna, manutenzione degli edifici pubblici e possibili finanziamenti per il loro rilancio.”

Commenti