Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PROVINCE REGIONALI: A VOLTE RITORNANO

"Tracciata la strada per condurre le ex Province regionali siciliane finalmente fuori dalla crisi!”

Roma, 06 febbraio 2020 - Il sottosegretario Alessio Villarosa del Movimento 5 Stelle ha voluto organizzare due giornate di incontri con i commissari straordinari e i ragionieri delle ex province siciliane in cui ha potuto illustrare i provvedimenti del governo. I numeri e i passaggi indicati hanno convinto gli stessi funzionari, usciti dagli incontri con la positiva sensazione di aver trovato uno Stato disposto ad ascoltare ed intervenire dopo anni di indifferenza.

Il sottosegretario Villarosa, affiancato dai parlamentari Paolo Ficara e Adriano Varrica, si è soffermato sugli effetti prodotti dal rinnovato accordo Stato-Regione del dicembre 2018 e la decisa ricaduta economica del taglio al prelievo forzoso, attraverso un intervento perequativo dello Stato.
Adesso anche la Regione dovrà fare la sua parte, assicurando la sostenibilità economica delle ex Province che possono finalmente ritrovare la capacità di offrire servizi ed interventi nei territori.

“Sono stati due giorni di confronti molti fruttuosi tra il Governo e gli enti siciliani dopo i numerosi interventi portati avanti in questi ultimi mesi per evitarne il dissesto. Abbiamo potuto affrontare e snocciolare finalmente tutte le varie problematiche che affliggono da tempo questi enti intermedi e capire come poter continuare a lavorare spalla a spalla affinché si possano rilanciare gli interventi per il territorio su temi importanti come viabilità interna, manutenzione degli edifici pubblici e possibili finanziamenti per il loro rilancio.”

Commenti