Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Covid 19 e animali: Ascoltare istanze toelettatori. Tutelare salute e igiene animali"”

Palermo, 27 apr 2020 - “Sosteniamo con convinzione il documento sottoscritto dai toelettatori siciliani sottoposto all’attenzione del Presidente Musumeci al fine di
consentire - oltre la vendita al dettaglio per gli animali - anche
quei servizi che assicurino l’igiene di cane e gatti.” Così i deputati
regionali della Lega Sicilia per Salvini Premier (Antonio Catalfamo,
Maria Anna Caronia, Orazio Ragusa, Giovanni Bulla), insieme al
deputato nazionale Nino Minardo, si rivolgono al Presidente Musumeci:
Toelettatori e negozianti svolgono regolarmente la loro attività di
vendita di mangimi e articoli accessori per animali ma hanno sospeso
l’erogazione del servizio di toelettatura, così come disposto;
Molti proprietari di animali domestici però non sono nella possibilità
di provvedere autonomamente alla pulizia ordinaria e/o straordinaria
degli stessi;

“Considerando che - si legge nel documento - il servizio di
toelettatura nella totalità dei casi viene svolto in ambiente chiuso
al pubblico e che i contatti operatore-proprietario sono normalmente
limitati alla consegna dell’animale prima e dopo il servizio; che la
toelettatura è indispensabile ormai per il benessere animale, sia per
l’igiene che per la salute dello stesso, soprattutto nei casi di
necessità di bagni medicati.”

Al fine inoltre di evitare l’insorgere di dermatiti e problemi legati
ai parassiti, gli stessi chiedono al Presidente Musumeci “la
riapertura dei servizi di toelettatura, così come in Emilia Romagna e
Liguria, al fine di garantire salute e benessere agli animali da
compagnia, adeguandoci alle norme di prevenzione e sicurezza di salute
pubblica.”

Commenti