Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Filastrocche della Terra e delle stelle» di Mimmo Mòllica

Queste filastrocche fanno parte della raccolta «Guarda guarda quante stelle» di Mimmo Mòllica, filastrocche per vivere per sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto.

SAI PERCHÉ LA TERRA È TONDA?

Sai perché la terra è tonda?
Credo sia chiaro e conciso:
ogni cosa ha la sua forma,
la bottiglia, il mare, l’onda...

E così, la terra è tonda,
perché chi non capisce un tubo,
non confonda questo mondo
col poligono o col cubo.

Mimmo Mòllica ©


GUARDA GUARDA QUANTE STELLE

Guarda guarda quante stelle
son lontane ma son belle,
sono stelle brillarelle,
come il mare e le frittelle.

Non son certo le fiammelle,
né lucine pazzerelle,
son del cielo particelle
e del mondo sentinelle.

Guarda guarda quante stelle,
sembran tante coccinelle,
mentre nubi a pecorelle
portan pioggia a catinelle.

Guarda guarda quante stelle,
tra di loro son gemelle,
della luna son sorelle
e raccontano storielle,

fiabe, versi e anche novelle
di scherzetti e marachelle,
fatti a scuola alle bidelle
quando dieder le pagelle.

Guarda guarda quante stelle…

Mimmo Mòllica ©

Come scrive Anton Čechov in «Zio Vanja»: "L’uomo è dotato d’intelligenza e di forza creativa per moltiplicare ciò che gli è dato. Sinora però egli non ha creato, ma distrutto. Le foreste si fanno sempre più rade, i fiumi si seccano, la selvaggina si è estinta, il clima si è guastato". Vogliamo che di giorno in giorno la terra diventi sempre più povera e brutta?
_________________

Commenti