Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Legge di Stabilità all’Ars: 5 milioni per i siti Unesco della Sicilia

Legge di Stabilità, ok dell’Ars a 5 milioni per i siti Unesco. Miccichè: “Un ristoro viste le perdite degli incassi a causa del Covid”

Palermo, 01/05/2020 – Via libera dell’Ars ad una norma della Legge di Stabilità, sostenuta da Forza Italia, che assegna 5 milioni agli enti che gestiscono i siti Unesco siciliani: contributi necessari a far fronte alle perdite degli incassi provocate dal Covid 19.
“E’ un ristoro necessario per il patrimonio dell’Unesco, grande attrattiva culturale, penalizzato dall’assenza di turisti a causa dell’epidemia del Coronavirus”, ha detto il commissario regionale di Forza Italia, Gianfranco Miccichè.

Fondi per tutti i siti culturali dell’Unesco in Sicilia e non solo per alcuni: lo prevede una norma approvata dall’Ars durante la trattazione dell’art. 8 della finanziaria e che scaturisce da un emendamento di riscrittura proposto dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle. La versione iniziale della norma prevedeva l’attribuzione di fondi per 4 mln € solo ad alcuni siti culturali. In seguito all’emendamento M5S, il provvedimento approvato nella sua versione finale ha incrementato il contributo portandolo a 5 mln € e lo ha esteso a tutti i siti Unesco siciliani.

Nuove risorse dalla Finanziaria per scongiurare nuove emergenze rifiuti a Bellolampo e consentire una gestione in ordinario dei rifiuti urbani. Questo grazie ad un emendamento alla riscrittura dell’articolo 9 della Finanziaria che ha avuto il via libera dall’Aula e che concede al Comune di Palermo una somma pari a 7,5 milioni di euro in relazione agli oneri affrontati per la gestione post operativa delle vasche esaurite della piattaforma di Bellolampo.

Commenti