Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“Dialogo contro il naufragio”, vicende di Artisti che non riescono più ad approdare

Lo Stretto di Messina, con tutta la sua carica simbolica e suggestiva, diventa location naturale del primo episodio del progetto di serie “Dialogo contro il naufragio”, ideato da VRAB pictures, il connubio creativo e professionale di Giovanni La Fauci (artista, autore, scenografo, costumista, musicista) e Lucilla Mininno (autrice, regista, attrice).

Messina, 16 giugno 2020 - Il progetto è portato avanti con la collaborazione di Roberto Bonaventura (regista), Enzo Cimino (sound designer), Paolo Galletta (fotografo), Claudio La Rosa (produttore, musicista, tecnico del suono), Pier Luca Marzo (sociologo). La serie “Dialogo contro il naufragio”, ispirata dalle “Lettere a Lucilio” di Seneca, intende narrare, tramite brevi storie di finzione e con il linguaggio cinematografico, vicende di Artisti che non riescono più ad approdare. In compagnia di uomini “comuni”, viaggiano o sono confinati in zone da cui non riescono a tornare, non ancora, non finché le condizioni non consentiranno loro di potersi fermare ed esibirsi davanti ad un pubblico. L’attuale emergenza pandemica è pretesto e innesto della serie, anche se sono molte e più antiche le condizioni che ostacolano l’esistenza dell’Arte…

Il primo episodio vede protagonisti Tony Canto (autore, compositore, cantautore, produttore, arrangiatore e chitarrista siciliano) e Filippo Cutugno (pescatore). E’ on line sul canale youtube di VRAB pictures (guarda) dal 15 giugno, giorno di riapertura dei luoghi dello spettacolo.
Prossimamente on line i nuovi episodi.
MOTIVAZIONE E INTENTI - Mentre le Istituzioni cercano di sbrogliare l’ingarbugliata matassa del ritorno a quella che era la normalità, nell’impossibilità di riprendere, oggi, la vita artistica, almeno così come l’abbiamo conosciuta fino alla fine del febbraio 2020, e consapevoli che il naufragio delle condizioni di vita dell’Arte è iniziato ben prima della pandemia, gli autori hanno aperto una chiamata agli Artisti che, come loro, desiderano poter raccontare la situazione dell’Arte dialogando direttamente con il loro interlocutore principale: il pubblico.
Gli episodi hanno tutti stesse motivazioni e trama, ma messa in scena e protagonisti differenti.

Commenti