Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

“Dialogo contro il naufragio”, vicende di Artisti che non riescono più ad approdare

Lo Stretto di Messina, con tutta la sua carica simbolica e suggestiva, diventa location naturale del primo episodio del progetto di serie “Dialogo contro il naufragio”, ideato da VRAB pictures, il connubio creativo e professionale di Giovanni La Fauci (artista, autore, scenografo, costumista, musicista) e Lucilla Mininno (autrice, regista, attrice).

Messina, 16 giugno 2020 - Il progetto è portato avanti con la collaborazione di Roberto Bonaventura (regista), Enzo Cimino (sound designer), Paolo Galletta (fotografo), Claudio La Rosa (produttore, musicista, tecnico del suono), Pier Luca Marzo (sociologo). La serie “Dialogo contro il naufragio”, ispirata dalle “Lettere a Lucilio” di Seneca, intende narrare, tramite brevi storie di finzione e con il linguaggio cinematografico, vicende di Artisti che non riescono più ad approdare. In compagnia di uomini “comuni”, viaggiano o sono confinati in zone da cui non riescono a tornare, non ancora, non finché le condizioni non consentiranno loro di potersi fermare ed esibirsi davanti ad un pubblico. L’attuale emergenza pandemica è pretesto e innesto della serie, anche se sono molte e più antiche le condizioni che ostacolano l’esistenza dell’Arte…

Il primo episodio vede protagonisti Tony Canto (autore, compositore, cantautore, produttore, arrangiatore e chitarrista siciliano) e Filippo Cutugno (pescatore). E’ on line sul canale youtube di VRAB pictures (guarda) dal 15 giugno, giorno di riapertura dei luoghi dello spettacolo.
Prossimamente on line i nuovi episodi.
MOTIVAZIONE E INTENTI - Mentre le Istituzioni cercano di sbrogliare l’ingarbugliata matassa del ritorno a quella che era la normalità, nell’impossibilità di riprendere, oggi, la vita artistica, almeno così come l’abbiamo conosciuta fino alla fine del febbraio 2020, e consapevoli che il naufragio delle condizioni di vita dell’Arte è iniziato ben prima della pandemia, gli autori hanno aperto una chiamata agli Artisti che, come loro, desiderano poter raccontare la situazione dell’Arte dialogando direttamente con il loro interlocutore principale: il pubblico.
Gli episodi hanno tutti stesse motivazioni e trama, ma messa in scena e protagonisti differenti.

Commenti