Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

E' morto Salvatore Mangione, ex sindaco di San Fratello e consigliere provinciale

Si è spento a Messina nel pomeriggio di oggi Salvatore Mangione, ex consigliere provinciale del Psi, in carica a Palazzo dei Leoni dal 1990 al 1994 e poi sindaco di San Fratello, dal 1994 al 1998. 

Messina, 18 giugno 2020 - Sessantanove anni, a lungo docente di storia e filosofia nei licei, Mangione è stato autore di numerosi saggi, oltre che collaboratore del quotidiano “Gazzetta del Sud”. Impegnato in numerose attività culturali e promotore di iniziative finalizzate al progresso sociale e umano, fin da ragazzo aveva iniziato a militare nel Partito Socialista Italiano. A ricordarlo è Antonio Matasso, dirigente nazionale socialista e presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”: «Salvatore Mangione è stato un compagno di tante battaglie e un caro amico di famiglia. Ci accomunava una sensibilità ad un tempo socialista e cristiana ed era sinceramente stimato da tutti i compagni dei Nebrodi. Oggi i socialisti nebroidei abbrunano le bandiere rosse in omaggio ad un compagno che ha servito il nostro territorio, rappresentandolo nel Consiglio provinciale di Messina, oltre che ricoprendo la carica di sindaco di San Fratello, centro di origine della famiglia Craxi. Al suo paese Salvatore ha dedicato grandi energie per la valorizzazione della sua storia e delle tradizioni culturali e linguistiche, proprie della minoranza gallo-italica. Gli siamo grati per la sua opera in tali ambiti, così come nell’agire politico, in cui abbiamo collaborato per oltre vent’anni». Salvatore Mangione lascia la moglie e due figli.

Commenti