Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Infanzia: Risoluzione UE contro la sottrazione minori in Giappone è passo importante

Infanzia. Corrao: “Risoluzione UE contro la sottrazione minori in Giappone è passo importante”

Palermo 16 giugno 2020 - “Oggi in Commissione PETI del Parlamento europeo è stato compiuto un passo fondamentale contro la sottrazione di minori in Giappone. Sono soddisfatto che sia passata la linea che abbiamo proposto durante l’audizione. Adesso priorità a questo tema nelle prossime riunioni con le autorità giapponesi, incluso nel quadro dell'EU-JAPAN SPA, ovvero l’accordo di partenariato strategico tra Ue e Giappone”. A dichiararlo è l’eurodeputato siciliano Ignazio Corrao al termine della votazione della Risoluzione su "EU child abduction in Japan", del Parlamento Europeo che ora approderà alla prossima riunione Plenaria del PE per la sua adozione definitiva.

“In Giappone - spiega Corrao - manca un sistema che tuteli adeguatamente il benessere e i diritti fondamentali dei minori bi-nazionali e dei genitori non giapponesi, tra i quali molti europei e di questi molti italiani. Se un genitore giapponese si rende artefice di sottrazione di minore, privando di qualsiasi contatto il minore con l'altro genitore, non c’è alcuna possibilità concreta di giungere alla tutela dei diritti del genitore che ne è vittima”.

“La cosa sbalorditiva - continua Corrao - è che le autorità giapponesi sono state finora sorde ad ogni richiesta di rispettare gli obblighi internazionali, modificando norme interne e condotte che pregiudicano gravemente sia il benessere dei minori coinvolti che i genitori non giapponesi. Per questo è stato per me un dovere morale rappresentare nelle Istituzioni europee le istanze di padri come Tommaso Perina e Vincent Fichot, condividendo appieno il dolore e la rabbia che questi papà provano”.
“A mio parere, tuttavia, si è persa comunque l’occasione di richiedere esplicitamente la sospensione della partnership tra UE e Giappone in caso di perdurante assenza di miglioramenti su tale gravissima violazione da parte delle autorità giapponesi” - conclude Corrao.

Commenti