Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Lotta all'illegalità ambientale: una “White List” per le imprese di servizi

Licatini (M5S): Istituzione della “White List” per le imprese che svolgono servizi ambientali. Passo importante nella lotta all’illegalità ambientale.

Palermo, 5 giugno- “Grazie al lavoro svolto dalle Commissioni Antimafia ed Ambiente e all’approvazione di un emendamento al Decreto Liquidità presentato dal M5S, è stato previsto che, per lavorare con la Pubblica Amministrazione, le aziende che svolgono servizi ambientali dovranno essere iscritte alle white list istituite presso le Prefetture. Abbiamo compiuto, quindi, un passo importante nella lotta all’illegalità ambientale”, dichiara l’on. Caterina Licatini (M5S), membro della Commissione Ambiente di Montecitorio.
Si tratta, in particolare, di imprese che svolgono servizi ambientali che comprendono le attività di raccolta, trasporto, nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, trattamento e smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento, bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti.

“Si prevedono così controlli sistematici per un settore molto sensibile alle infiltrazioni criminali. Ne è prova il susseguirsi di arresti per traffico illecito di rifiuti, tra cui il recentissimo blitz alla discarica di Lentini. Questa nuova misura è una vittoria sulla criminalità organizzata, uno strumento in più per impedire che continui a spadroneggiare”, conclude la deputata bagherese Licatini.

Commenti