Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Alcara Li Fusi, parte il consolidamento di contrada Villicano contro il dissesto idrogeologico

Obiettivo raggiunto anche stavolta: partiranno entro pochi giorni i lavori ad Alcara Li Fusi, nel Messinese, per il consolidamento di contrada Villicano. La Struttura contro il dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, grazie a un metodo di lavoro ben collaudato, consegue un altro importante risultato nella tutela e nella valorizzazione del territorio.

Alcara Li Fusi, 15 giugno 2020 - Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno infatti espletato tutte le procedure relative all'aggiudicazione dell'appalto. Ad eseguire l'opera, per un importo di ottocentocinquantamila euro, sarà il Consorzio italiano costruzioni manutenzioni e servizi di Bologna, in ragione di un ribasso del 28,8 per cento. Si risolve così una situazione a dir poco problematica nella contrada dove, solo due anni fa, venne costruita una pista di emergenza in terra battuta, danneggiata seriamente dalle piogge e dai frequenti movimenti franosi. Si trattava di una infrastruttura a carattere provvisorio, pensata per consentire all'utenza l'utilizzo della Provinciale 161 che collega con Longi e la strada comunale: due tracciati che da tempo sono sostanzialmente impraticabili, con le sedi viarie scivolate a valle.

La conseguenza, in tutti questi lunghi mesi, è stata un vero e proprio isolamento per i residenti e per gli abitanti dei Comuni limitrofi, in gravi difficoltà per raggiungere i presidi sanitari, le aziende agricole e le zone costiere. Ora la svolta, con il recupero di questo percorso alternativo attraverso la stabilizzazione del pendio con sistemi di drenaggio e la costruzione di canali di scolo e di raccolta delle acque.

Commenti