Dal progetto all’assegnazione trascorsi quattro anni. Lucilla Barbasini: “Cesv
Messina sempre al nostro fianco”
Messina, 12/07/2020 – “Ora dobbiamo metterci a lavoro, senza indugi, per rendere i locali, che sono rimasti
inutilizzati per anni, idonei alle attività che vogliamo proporre e che ci
auguriamo vedrà coinvolta, oltre alle associazioni che perseguono i nostri
stessi scopi e finalità, la cittadinanza tutta. L’aiuto reciproco sarà
fondamentale per promuovere e rinforzare un lavoro di rete a supporto della
nascita di un progetto di aggregazione, di appartenenza e crescita reciproca
capace di andare oltre lo spazio messo a disposizione e che sia di opportunità e
speranza per i cittadini ed il territorio che tanto ne hanno bisogno”. È Lucilla
Barbasini, presidente dell’associazione “Angeli sull’asfalto”, a indicare il
“programma di lavoro” per il prossimo futuro. Sul tavolo l’assegnazione
all’associazione della stazione ferroviaria parzialmente dismessa di Novara –
Montalbano – Furnari che ricade nel territorio di Terme Vigliatore. Un percorso
giunto a coronamento dopo quattro anni di attività.
Era il mese di aprile del
2016, infatti, quando “Angeli sull’asfalto” ha presentato il proprio progetto,

“Noi, oltre la strada” nell’ambito del Protocollo d’intesa RFI/CESVnet
“Volontario in stazione”, finalizzato alla riqualificazione del patrimonio
ferroviario attraverso progetti di utilità sociale, civica e culturale. La
segnalazione dell’esistenza del protocollo era arrivata da Cesv Messina (Centro
servizi per il volontariato). E fin da quel primo momento – sottolinea Lucilla
Barbasini – “Il Cesv è stato sempre al nostro fianco, supportandoci con
consulenze e consigli”. Cesv Messina ha, d’altronde, altre due esperienze di
successo nell’affiancamento, in particolare nella progettazione, di
organizzazioni di volontariato candidate all’utilizzo di beni comuni di Rfi: la
riqualificazione e il riuso della stazione ferroviaria dismessa di Camaro
superiore, a Messina, a cura dell’associazione Maria Regina, presente e attiva
da anni nel territorio, e la concessione della stazione di Spadafora alle
Misericordie di Spadafora che già ne tenevano una parte in affitto.
Per la “sua”
stazione l’associazione “Angeli sull’asfalto” ha pensato ad attività di
sensibilizzazione, formazione, prevenzione e condivisione a partire dalla
centralità del fenomeno che riguarda le stragi stradali. Il progetto ha ottenuto
i Patrocini del Ministero della Giustizia, dell’Automobile Club Italia e
dell’ONU tramite l’inviato Speciale del Segretario Generale per la sicurezza
stradale, Jean Todt. “Angeli sull’asfalto”, nata del 2011 inizialmente come sede
affiliata di Terme Vigliatore del Coordinamento AGUVS di Lecce, anche in
coerenza con la Riforma del III Settore, ha poi lasciato il sodalizio con AGUVS,
modificato il logo e lo statuto.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.