Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Didattica a distanza: oltre 600 gli insegnanti iscritti al corso di formazione online

Sono già oltre 600 gli insegnanti iscritti al corso di formazione online: "Didattica a distanza: video tutorial per orientarsi fra app e piattaforme", realizzato da realizzato da Fastweb su impulso di Regione Siciliana, disponibile gratuitamente per i docenti di degli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Palermo, 17 luglio 2020 - Il corso di video lezioni rimarrà a disposizione sul sito di Fastweb Digital Academy (www.fastwebdigital.academy) anche per i prossimi mesi, con l'obbiettivo di fornire un efficace strumento di aggiornamento, approfondimento e di affiancamento degli insegnanti nelle attività di didattica digitale. «Solo ad un paio di settimane di distanza dal lancio della piattaforma - dichiara l'assessore all'istruzione, Roberto Lagalla - l'iniziativa ha riscontrato subito grande interesse nel mondo della scuola, raccogliendo un elevato numero di iscritti. Questo conferma l'importanza di un'iniziativa volta sostenere la formazione dei docenti, fornendo loro strumenti pratici, fruibili on demand e capaci di accrescere le loro competenze in ambito digitale. La sfida che il mondo della didattica è stata chiamata ad affrontare negli scorsi mesi è stata imprevista e complessa, ritengo sia utile, in vista della ripresa nel nuovo anno scolastico, a sostenere azioni in grado di contribuire a ridurre il divario delle conoscenze digitali e sostenere la DAD come attività complementare ed integrativa a quella della didattica tradizionale, come previsto dalle linee guida sulla ripresa delle attività scolastiche diffuse ieri dalla task-force regionale».

Si tratta di un corso di video lezioni, ciascuno della durata di circa 8 minuti, integrato da uno specifico manuale di approfondimento. Nella prima lezione vengono presentate alcune tra le piattaforme più utilizzate per la realizzazione di video lezioni e sono esaminate le loro principali caratteristiche e funzionalità mentre nella seconda lezione si presentano alcune tra le piattaforme più utilizzate per la gestione dalla didattica. Nella terza, vengono invece presentati Facebook Gruppi e Whatsapp Gruppi come strumenti in grado di migliorare l'interazione tra le community delle aule scolastiche mentre il quarto tutorial è dedicato agli applicativi speciali in grado di rendere più interattiva e fruibile l'esperienza di apprendimento a distanza per gli studenti. Il quinto ed ultimo video conclude il percorso formativo spiegando alcune delle principali tecniche per rendere più accattivanti e coinvolgenti le presentazioni digitali.

Commenti