Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Il Salina Festival in ‘pausa’ per il distanziamento sociale

Salina Festival 2020 – XIV° edizione. Isola di Salina, il Salina Festival in ‘pausa’ per il distanziamento sociale

20/07/2020 - «La fase più acuta dell’emergenza corona virus prima e il distanziamento sociale che caratterizza questo momento, ci hanno messo di fronte a una scelta doverosa: il Salina Festival,
per l’edizione 2020 va in pausa. Nel linguaggio musicale la pausa è parte fondante della musica
stessa, anche il Salina Festival si ferma per un’estate, dopo 14 anni». Il Direttore artistico Massimo Cavallaro comunica così la difficile decisione, ispirandosi al compositore John Cage e al suo memorabile brano del 1961, intitolato 4’33. Un brano di sole pause senza suoni. Citando Cage, Cavallaro ribadisce infatti che «La musica è in primo luogo nel mondo che ci circonda, in una macchina per scrivere, o nel battito del cuore, e soprattutto nei silenzi. Lasciamo che, nei giorni dedicati solitamente alla manifestazione, suoni soltanto il Paesaggio Sonoro dell’isola meravigliosa che quest’anno celebra i 20 anni dell’inserimento delle Isole Eolie tra i siti Patrimonio dell’Unesco. Il Festival tornerà la prossima stagione con novità
importanti e significative. Buona estate a tutti».

Commenti