Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Notturno d'autore” presentazione il libro “La mafia dei pascoli”

Capo d’Orlando, 30/07/2020 - “Notturno d'autore”: domani sera la presentazione del libro “La mafia dei pascoli” Appuntamento “fuori programma” domani sera, venerdì 31 luglio, con la rassegna letteraria “Notturno d'autore”, ideata dalla professoressa Lucia Franchina e dal responsabile della Biblioteca Comunale Carlo Sapone, con il patrocinio dei Comuni
di Capo d'Orlando e Ficarra, della società di “Capo d'Orlando Marina” e dell'Ente Parco dei Nebrodi.

Alle ore 19 in Piazza Matteotti, l'ex Presidente del Parco dei Nebrodi e Presidente onorario della Fondazione Caponnetto, presenterà il libro edito da Rubettino “La mafia dei pascoli”, scritto insieme al giornalista Nuccio Anselmo.
Il libro è dedicato al business miliardario della malavita che avrebbe fruttato circa tre miliardi di euro di fondi dell'Unione Europa negli ultimi 10 anni grazie all'affitto, dietro
minacce e intimidazioni agli agricoltori, di migliaia di ettari di terreno nell'area del parco dei Nebrodi, ma lasciati incolti e abbandonati. Grazie all'applicazione del protocollo di
legalità che porta il nome di Antoci, questa spirale perversa è stata spezzata, con decine di arresti e sequestri. Durante la presentazione del libro “La mafia dei pascoli”, Antoci verrà intervistato dal docente e scrittore Luciano Armeli Iapichino.

Commenti