Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

TaoArte. Cipolla: «mezzo milione di € solo per il personale, perché non il brand Messina?»

TaoArte. Cipolla: «Il solo personale costa mezzo milione di euro, perché non puntare sul brand Messina?»

Messina, 11 luglio 2020 - «Oltre mezzo milione di euro l’anno per il solo personale. Questa una delle principali voci di spesa di TaoArte, stando ai dati contenuti nell’ultimo bilancio». A riferirlo è Ciccio Cipolla, consigliere comunale del gruppo misto, dopo un’attenta analisi dei numeri. Il consigliere di palazzo Zanca interviene sulla querelle in atto, relativa all’opportunità o meno del Comune di Messina di uscire dalla fondazione, invitando tutti a un’analisi oggettiva, che parta esclusivamente dai dati concreti.
«Stando al bilancio, chiuso al 31 dicembre 2019 – riferisce Cipolla – queste sono le voci di spesa più
significative: salari e stipendi 511.509 euro; oneri sociali 164.008 euro; trattamento di fine rapporto 43.565 euro; costi per servizi 1.776.479 euro. Sempre in base alle notizie diffuse dalla stessa fondazione, l’organico comprende un commissario straordinario, tre componenti del collegio dei revisori dei conti e 14 dipendenti. La perdita di esercizio ammonta a 35.476 euro».
Alla luce delle suddette informazioni, il consigliere del gruppo misto invita tutti a una serena e attenta
valutazione sull’opportunità di continuare a puntare su TaoArte o di concentrare, eventualmente, le risorse economiche del Comune «sul brand Messina. Una scelta – conclude – che non andrebbe contro ma, proprio perché mirata e calibrata, a favore della cultura e della sua valorizzazione ulteriore».

Commenti