Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Api da miele selvatiche, FEM lancia la prima app europea per il loro censimento

Api da miele selvatiche, FEM lancia la prima app europea per il loro censimento. Una applicazione che ha l’obbiettivo di censire e monitorare, attraverso le segnalazioni dei cittadini le colonie non gestite di ape da miele (Apis mellifera) in Europa. I dati di questo censimento e monitoraggio saranno utilizzati esclusivamente per scopi scientifici.

07/08/2020 - La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato una applicazione per cellulari per censire la distribuzione e la sopravvivenza delle api da miele selvatiche in Europa. L'app BeeWild è gratuita, contiene una guida semplice e chiara per riconoscere queste api e consente ai cittadini, attraverso una tipica azione di Citizen Science, di segnalarne la posizione e di inviare anche alcune fotografie al fine di una conferma da parte di un team di esperti. I dati che verranno raccolti dalla app BeeWild, scaricabile da Play Store o App Store, serviranno per capire l’attuale distribuzione di questa fondamentale specie allo stato selvatico, dal momento che da alcuni decenni si riteneva fosse quasi estinta e che le uniche api da miele in Europa fossero quelle allevate dagli apicoltori. BeeWild per ora funziona sia in italiano che in inglese, ma nel breve futuro si prevede di implementarla con le altre lingue europee.

È una applicazione che ha l’obbiettivo di censire e monitorare, attraverso le segnalazioni dei cittadini (Citizen Science), le colonie non gestite di ape da miele (Apis mellifera) in Europa. BeeWild è stata ideata ed è di proprietà della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento, Italia) ed è gestita in collaborazione con la Task Force Survivors di Coloss e con World Biodiversity Association onlus. I dati di questo censimento e monitoraggio saranno utilizzati esclusivamente per scopi scientifici.",

Commenti