Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Api da miele selvatiche, FEM lancia la prima app europea per il loro censimento

Api da miele selvatiche, FEM lancia la prima app europea per il loro censimento. Una applicazione che ha l’obbiettivo di censire e monitorare, attraverso le segnalazioni dei cittadini le colonie non gestite di ape da miele (Apis mellifera) in Europa. I dati di questo censimento e monitoraggio saranno utilizzati esclusivamente per scopi scientifici.

07/08/2020 - La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato una applicazione per cellulari per censire la distribuzione e la sopravvivenza delle api da miele selvatiche in Europa. L'app BeeWild è gratuita, contiene una guida semplice e chiara per riconoscere queste api e consente ai cittadini, attraverso una tipica azione di Citizen Science, di segnalarne la posizione e di inviare anche alcune fotografie al fine di una conferma da parte di un team di esperti. I dati che verranno raccolti dalla app BeeWild, scaricabile da Play Store o App Store, serviranno per capire l’attuale distribuzione di questa fondamentale specie allo stato selvatico, dal momento che da alcuni decenni si riteneva fosse quasi estinta e che le uniche api da miele in Europa fossero quelle allevate dagli apicoltori. BeeWild per ora funziona sia in italiano che in inglese, ma nel breve futuro si prevede di implementarla con le altre lingue europee.

È una applicazione che ha l’obbiettivo di censire e monitorare, attraverso le segnalazioni dei cittadini (Citizen Science), le colonie non gestite di ape da miele (Apis mellifera) in Europa. BeeWild è stata ideata ed è di proprietà della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento, Italia) ed è gestita in collaborazione con la Task Force Survivors di Coloss e con World Biodiversity Association onlus. I dati di questo censimento e monitoraggio saranno utilizzati esclusivamente per scopi scientifici.",

Commenti