Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Api da miele selvatiche, FEM lancia la prima app europea per il loro censimento

Api da miele selvatiche, FEM lancia la prima app europea per il loro censimento. Una applicazione che ha l’obbiettivo di censire e monitorare, attraverso le segnalazioni dei cittadini le colonie non gestite di ape da miele (Apis mellifera) in Europa. I dati di questo censimento e monitoraggio saranno utilizzati esclusivamente per scopi scientifici.

07/08/2020 - La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato una applicazione per cellulari per censire la distribuzione e la sopravvivenza delle api da miele selvatiche in Europa. L'app BeeWild è gratuita, contiene una guida semplice e chiara per riconoscere queste api e consente ai cittadini, attraverso una tipica azione di Citizen Science, di segnalarne la posizione e di inviare anche alcune fotografie al fine di una conferma da parte di un team di esperti. I dati che verranno raccolti dalla app BeeWild, scaricabile da Play Store o App Store, serviranno per capire l’attuale distribuzione di questa fondamentale specie allo stato selvatico, dal momento che da alcuni decenni si riteneva fosse quasi estinta e che le uniche api da miele in Europa fossero quelle allevate dagli apicoltori. BeeWild per ora funziona sia in italiano che in inglese, ma nel breve futuro si prevede di implementarla con le altre lingue europee.

È una applicazione che ha l’obbiettivo di censire e monitorare, attraverso le segnalazioni dei cittadini (Citizen Science), le colonie non gestite di ape da miele (Apis mellifera) in Europa. BeeWild è stata ideata ed è di proprietà della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento, Italia) ed è gestita in collaborazione con la Task Force Survivors di Coloss e con World Biodiversity Association onlus. I dati di questo censimento e monitoraggio saranno utilizzati esclusivamente per scopi scientifici.",

Commenti