Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Coronavirus a Palermo: Sono 103 le persone positive nella missione 'Speranza e carità' di Biagio Conte

I tamponi hanno rivelato altre 64 persone positive al coronavirus che si aggiungono alle 39 positive al 19 settembre. Sono così 103 le persone positive al Covid-19 nella missione 'Speranza e carità' di Biagio Conte a Palermo. Ricoverati due missionari più altre 4 persone, trasferite in ospedale per le cure. La missione in tutte le sue sedi è stata dichiarata zona rossa con ordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci. 

 Palermo, 20 sett 2020 - "Lo abbiamo sempre sostenuto: il Coronavirus ha creato un'emergenza nell'emergenza, soprattutto tra gli ultimi che, proprio per la loro condizione, vanno maggiormente tutelati. Ecco perché stiamo seguendo con grande attenzione quanto sta accadendo nella Missione "Speranza e Carità" di Biagio Conte. Ho chiesto da subito all'Asp di Palermo di attivare ogni iniziativa utile per evitare il propagarsi del contagio fra gli ospiti di queste strutture e, per quanto di competenza, di assicurare ogni sostegno assistenziale". Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. Come è noto, l'Azienda sanitaria del capoluogo, dopo l'accertamento di alcuni casi positivi, ha già provveduto a effettuare un'azione di contact tracing, sottoponendo a tampone quanti sono entrati in contatto con le persone contagiate. Per garantire l'osservanza di tutte le misure necessarie di prevenzione, l'Asp ha quindi inviato due gruppi tecnici e quattro squadre Usca, che stazionano H24 in ciascuna delle maggiori comunità della Missione di Biagio Conte con l'obiettivo di sottoporre a tampone rapido circa un migliaio di persone. Fra le criticità emerse, invece, c'è l'identificazione degli ospiti, per questo motivo è stato chiesto anche il supporto da parte dei Nas. L' Asp ha infine fatto sapere che per i cittadini positivi asintomatici, riscontrati grazie al conctat tracing effettuato dai sanitari, vengono attivate tutte le procedure di accoglienza presso il Covid Hotel San Paolo di Palermo.

Commenti