Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Gioiosa Marea: 3 persone positive al Coronavirus, intanto si pensa ai test rapidi su card

Gioiosa Marea: oggi 13 ottobre 2020 gli uffici comunali di via Giuseppe Natoli Gatto resteranno chiusi per sanificazione dopo che 3 persone sono risultate positive al Coronavirus. Intanto al fine di contenere il contagio del virus, l’Assessorato della Salute della Regione Siciliana intende procedere ad una campagna di screening su base volontaria, tramite test rapidi su card per la rilevazione qualitativa di antigeni specifici per Sars-Cov 2

Gioiosa Marea: oggi 13 ottobre 2020 - Dopo il test rapido, i 3 sono stati sottoposti al tampone rinofaringeo molecolare. Una delle persone risultate positive al Covid-19 sembra sia un dipendente comunale di Gioiosa Marea, per cui per ragioni precauzionali è stata disposta la chiusura per l'odierna giornata dei locali municipali per sanificazione. Nei giorni di ferragosto a Gioiosa Marea due turisti erano risultati positivi, senza sintomi, al Coronavirus e posti in isolamento domiciliare fuori dal territorio di Gioiosa Marea. In seguito erano stati monitorati i contatti diretti avuti con altre persone allo scopo di di verificare eventuali altri contagi, mediante il tampone. La stessa prassi sarà seguita pure in questo caso come prescritto dalle linee guida sanitarie. 
Intanto, nell’ambito dell’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Covid-19 ed al fine di contenere il contagio del virus, l’Assessorato della Salute della Regione Siciliana intende procedere ad avviare una campagna di screening rivolta ai cittadini siciliani, su base volontaria, su tutto il territorio della Regione per il tramite dell’utilizzo di test rapidi su card per la rilevazione qualitativa di antigeni specifici per Sars-Cov 2 da tamponi rino faringei, considerata l’attuale situazione epidemiologica in corso e la possibile evoluzione verso un aumento dei cluster territoriali anche domiciliari. Al fine di determinare le modalità concrete di realizzazione del suddetto screening, il quale interesserà l’intero territorio regionale, appare necessario preliminarmente accertare le disponibilità di professionalità mediche e sanitarie, sia come persone fisiche che come soggetti muniti di personalità giuridica che, per il tramite del suddetto Avviso, potranno manifestare, nei termini che seguono, la propria adesione.

Professionisti medici e sanitari ammessi 

 Persone fisiche medici specialisti; medici convenzionati con le Aziende Sanitarie Provinciali ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale (medici di medicina generale, medici di continuità assistenziale, medici di emergenza sanitaria territoriale, pediatri di libera scelta); medici specializzandi, iscritti a qualsiasi anno di corso delle scuole di specializzazione; medici iscritti a qualsiasi anno di corso di formazione specialistica in medicina generale e emergenza sanitaria territoriale nonché del corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza urgenza CMEU 2020/2022 tenuto presso il CEFPAS; laureati in medicina e chirurgia, abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti agli ordini professionali; laureati in medicina e chirurgia, anche se privi della cittadinanza italiana, abilitati all'esercizio della professione medica secondo i rispettivi ordinamenti di appartenenza, previo riconoscimento del titolo; personale medico collocato in quiescenza, anche ove non iscritto al competente albo professionale in conseguenza del collocamento a riposo; Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere; Biologi e Biotecnologi; Operatori socio sanitari; 

 Per i cittadini di stato estero non facente parte dell’Unione Europea, è necessario allegare regolare permesso di soggiorno in corso di validità... Scarica l'avviso completo in PDF

Commenti