Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ANTIMAFIA, AIELLO (MISTO): LO STATO RISPARMIA SULLA PELLE DEI TESTIMONI DI GIUSTIZIA, E' VERGOGNOSO

ANTIMAFIA, AIELLO (MISTO): LO STATO RISPARMIA SULLA PELLE DEI TESTIMONI DI GIUSTIZIA. NUOVA LEGGE VERGOGNOSA

29/12/2020 - «Il decreto attuativo della nuova legge sui testimoni di giustizia (scritta dall’ex sottosegretario all’Interno, Luigi Gaetti, con l’avallo dell’attuale viceministro Vito Crimi), peggiora ancora di più la vita di chi ha scelto di resistere alla prepotenza mafiosa e aumenta la sfiducia nella capacità di protezione dello Stato. Prima di questa legge, la numero 6 del 2018, i testimoni di avevano diritto a una capitalizzazione - cioè una somma a rimborso degli anni in cui erano impossibilitati a lavorare -, assieme all’assunzione presso la pubblica amministrazione. La norma voluta da Gaetti, invece, ha reso alternative le due misure. Ma la cosa grave è che Bonafede (cui attribuisco la piena responsabilità politica) e il prefetto Lamorgese, ad agosto hanno firmato un decreto che nega anche a chi aveva richiesto la capitalizzazione prima di quella norma la possibilità di essere assunto. E così, chi aveva accettato il rimborso sapendo di poter poi lavorare, rimarrà ora con un pugno di mosche. È chiaro che il valore reatroattivo del decreto lede un diritto acquisito.
Questo provvedimento vergognoso è l’ennesima dimostrazione di come il governo non abbia a cuore i testimoni di giustizia». A dichiararlo è Piera Aiello, deputata del gruppo Misto, membro della Commissione Antimafia a Montecitorio e da anni sotto scorta per minacce mafiose.

Commenti