Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

Caravaggio di Siracusa, Sgarbi: "Non potrà ripartire prima che si pronunci il Tar sulla illegittima chiusura dei musei"

Arte/ Sgarbi: «Il Caravaggio di Siracusa, oggi al Mart, non potrà ripartire prima che si pronunci il Tar sulla illegittima chiusura dei musei». Lo storico e critico d’arte: «In ogni caso, necessaria la presenza dei tecnici dell’istituto centrale per il restauro»


ROMA, 1 dic 2020 – «Tutto assolutamente regolare». Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi replica alle infondate ricostruzioni circolate in queste ore sul ritorno a Siracusa del «Seppellimento di Santa Lucia», il celebre dipinto di Caravaggio attualmente custodito al Mart di Roverto (il museo di cui Sgarbi è presidente) per la mostra che lo mette a confronto con Burri.
Spiega Sgarbi: «La Sovrintendente di Siracusa Aprile ha diffuso una informazione basata su dati presunti che contraddicono, però, quelli di fatto, essendo che la mostra, al di là del chiusura del museo, fin dall’inizio è stata programmata dal 9 ottobre al 4 dicembre.

E’ evidente che prima che il Tar si pronunci sulla illegittimità della chiusura dei musei, il dipinto non può ripartire. In ogni caso regole elementari di sicurezza e di tutela impongono che al momento dello smontaggio siano presenti i restauratori dell’Istituto centrale del restauro, che non potranno arrivare a Rovereto prima del 5 dicembre, in quanto presenti a Siracusa per predisporre le condizioni ottimali per il dipinto.

Come comunicato al FEC (Fondo Edifici di Culto) il dipinto potrà partire presumibilmente nella giornata del 6 per essere, come si era sempre previsto, a Siracusa entro l’8 dicembre. Questo anticipo consente, come si era programmato, la presentazione dell’operazione, compiuta grazie all’intervento del Mart, in presenza mia e del ministro dell’Interno Lamorgese, con il quale è stata concordata la presenza a Siracusa per il 10 dicembre, salvo controindicazioni legate alla situazione sanitaria.
Fin dal 10 dicembre – conclude Sgarbi - l’opera potrà dunque essere ricollocata nella sua sede originaria in attesa della festa del 13 dicembre»

Commenti