Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Emergenza Covid a Messina: Uil e Uil-Fpl soddisfatte per la nomina del Commissario

Uil e Uil-Fpl soddisfatte per la nomina del Commissario per l'emergenza Covid a Messina

Messina, 18 dicembre 2020 - “La Uil e la Uil Fpl di Messina esprimono notevole soddisfazione in merito alla nomina, da parte dell’assessore regionale alla salute avv. Ruggero Razza, della dott.ssa Furnari quale Commissario Covid dell’Asp di Messina. Anche se c’è voluto troppo tempo, i fatti ci hanno dato ampiamente ragione. Non era, infatti, assolutamente giusto e corretto che, in questi mesi di pandemia, una moltitudine di cittadini siano stati letteralmente abbandonati al loro destino per l’inadeguatezza amministrativa del direttore generale dell’Asp di Messina dott. La Paglia. Adesso, attendiamo la rimozione dello stesso manaaer o quanto meno le sue dimissioni. E’ del tutto ovvio che il dott. La Paglia, a questo punto, ha l’obbligo morale di spiegare con chiarezza alla collettività il preoccupante messaggio cifrato inviato qualche giorno fa, a mezzo stampa, relativo ad una delibera che avrebbe impegnato l’Asp per diversi anni e con un esborso di circa di 10 milioni di euro: si tratta di un fatto gravissimo. A


Commenti