Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Giornali siciliani in crisi: "Gli editori non sono stati in grado di offrire un progetto serio"

Crisi dei giornali siciliani. Il sindacato regionale sollecita «i governi regionale e nazionale a interventi mirati per sostenere l'editoria sana. Due dei più importanti giornali della Sicilia, Il Giornale di Sicilia e La Sicilia di Catania, si trovano in difficoltà. I giornalisti costretti a lavorare in condizioni di disagio professionale. Stipendi ridotti, turni di lavoro falcidiati, un futuro sempre più incerto. Gli editori non sono stati fin qui in grado di offrire un progetto serio

4 dicembre 2020 - «Ormai da mesi, due dei più importanti giornali della nostra regione, Il Giornale di Sicilia a Palermo e La Sicilia di Catania, si trovano in una situazione di grande difficoltà che costringe i giornalisti a lavorare in condizioni di disagio professionale. Stipendi ridotti, turni di lavoro falcidiati, un futuro sempre più incerto. Gli editori non sono stati fin qui in grado di offrire un progetto serio, concreto, progettato per il futuro e per le sfide che la nuova editoria digitale impone. Non stanno meglio molte altre realtà redazionali della carta stampata, ma anche dell’online e del settore radiotelevisivo». Lo afferma la giunta esecutiva dell'Assostampa Siciliana che si è riunita da remoto per fare il punto della gravissima situazione in Sicilia.

L'Associazione Sicilia della Stampa «chiede alle forze politiche, al governo regionale e a quello nazionale di intervenire al più presto e senza indugi in quella che ormai una vera e propria emergenza. Ognuno – incalza il sindacato regionale – deve assumersi le sue responsabilità: i giornalisti siciliani se le sono sempre prese in prima persona e hanno dimostrato coraggio, serietà e senso del dovere sino alle estreme conseguenze. Tocca adesso alle istituzioni far si che il far west in cui vive da anni il sistema dell'editoria, gravato nell'ultimo anno dall'emergenza Covid, non si trasformi in una mannaia che si abbatte non soltanto sui quotidiani e i giornalisti che vi lavorano».

Fonte: @fnsisocial

Commenti