Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Ponte Stretto: "Il Pd abdica al M5S, una grave responsabilità"

Ponte sullo Stretto, Siracusano (FI): Il Pd abdica a M5S, il Governo si assume grave responsabilità. Quella sul Ponte sullo Stretto, per questo governo, è una decisione tutta politica, i tecnici, infatti, si sono ripetutamente e abbondantemente espressi a favore". 


14/12/2020 - “Il ministro dei Trasporti Paola De Micheli non risponde sul Ponte sullo Stretto di Messina e tira in ballo l’ormai famosa e, ahinoi, fantozziana Commissione ministeriale che dovrà esprimersi - in realtà avrebbe dovuto farlo entro il 30 novembre - in merito ai bisogni di trasporto in Sicilia e nel Continente, sia sul fronte passeggeri che su quello merci. Come se nel 2020 in Italia ci fosse ancora il bisogno di un lavoro di approfondimento su questi ormai stranoti temi.
Su una cosa ha ragione la De Micheli. Quella sul Ponte sullo Stretto, per questo governo, è una decisione tutta politica (i tecnici, infatti, si sono ripetutamente e abbondantemente espressi a favore). E sulla possibilità di garantire un collegamento stabile e veloce tra Sicilia e il resto della Penisola, il Partito democratico ha abdicato all’ideologia del Movimento 5 Stelle, da sempre contrario alle grandi opere e allo sviluppo.

Così, ancora per anni, il Sud del Paese resterà isolato, marginale, e con lo stop alle infrastrutture chiave saranno compromesse anche residue opportunità di crescita e rilancio per le Regioni del Mezzogiorno. Il governo Conte si sta assumendo una gravissima responsabilità”.
Così Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia.

Commenti