Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

Scuola. Crescono abbandono e dispersione scolastica, alto il numero dei Neet

Difficoltà e sofferenze del mondo dell’istruzione. Crescono abbandono e dispersione scolastica. Alto in
Sicilia centrale il numero dei Neet come certifica il rapporto Svimez 2020. Le proposte della Cisl.


Palermo, 22 gennaio 2021 - Tra pandemia e crisi economica la scuola è un’emergenza fra le grandi emergenze. Ust e Cisl Scuola Agrigento, Caltanissetta, Enna si sono confrontate sul tema affrontando i più spinosi nodi dell’attualità: ritorno alla didattica in presenza, dispersione scolastica, povertà educativa, collegamento tra mondo dell’istruzione e mondo del lavoro.
«Siamo in una caotica situazione, che ha generato un sistema differenziato a livello d’istruzione
nazionale - interviene il Segretario generale di Cisl Scuola, Massimiliano Montalbano -. Nonostante il
lavoro dei prefetti, che nei nostri territori hanno programmato il rientro a scuola in sicurezza, ci siamo
dovuti confrontare con una nuova zona rossa. E’ mancato – prosegue Montalbano - un articolato ed
efficace programma che coinvolgesse le organizzazioni sindacali della scuola, in particolare in alcune
province».

Il confronto interno, avviato dalla Cisl di Agrigento, Caltanissetta, Enna, ha certificato precarietà e
difficoltà nelle quali si dibatte il settore dell’istruzione che nelle aree del centro Sicilia registra un’alta
percentuale di abbandono e dispersione scolastica nonché crescenti forme di diseguaglianza e disparità
negli esiti formativi.
«Il recente rapporto Svimez 2020 è impietoso - prosegue Montalbano -, guardando alle nuove
generazioni il quadro è da brivido. Sono tanti i giovani tra 15 e 29 anni, definiti Neet, che non hanno un
lavoro e non frequentano scuole o corsi formativi. Nel territorio di Agrigento, Caltanissetta, Enna il dato
Neet è di circa il 16% con comuni abbondantemente sopra media. Le rilevazioni ci dicono che dalle nostre parti mediamente 1 studente su 4 abbandona la scuola e quasi la metà di questi rimane inattivo, non cerca lavoro e non prova a formarsi per trovarlo. E’ come precludersi un futuro professionale del quale si stenta ad avere coscienza».

Per contribuire ad alleviare questo disarmante contesto «siamo fortemente convinti - interviene il
Segretario generale Cisl Ag, Cl, En, Emanuele Gallo - che serva l'avvio di una fase di orientamento all'interno delle scuole per offrire una prospettiva adeguata agli studenti, anche in termini di formazione post percorso scolastico per vivere e rendere la scuola un’esperienza avvincente e adeguata. Ciò che nelle nostre realtà manca è un serio collegamento tra il mondo della scuola e dell'Università che può contare sulla presenza di 2 consorzi universitari, Agrigento e Caltanissetta e dell'Università Kore di Enna».

La Cisl auspica una maggiore sinergia tra Dirigenti scolastici e parti sociali per condividere, oltre al
tema dell'istruzione, anche le dinamiche dello sviluppo del territorio. Sarebbe interessante, ad esempio, creare un ponte di collegamento tra il mondo della scuola e le associazioni datoriali per dare opportunità alle nuove generazioni di lavorare e continuare a vivere nelle proprie città di origine.
La Cisl è consapevole della durezza dei tempi ma non rinuncia a considerare l’istruzione un alleato
fondamentale del futuro. «Reclamiamo maggiore attenzione - conclude Emanuele Gallo -, sollecitando
l’avvio di una massiccia campagna vaccinale di tutto il personale docente e non docente. Non è accettabile perdere altro tempo perché l’età media degli operatori della scuola è di 55 anni. Questo dato è un’ulteriore fattore di rischio che va ben compreso e attenuato».

Commenti