Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Autostrada Etna: Cenere lavica sulla A18, sospeso pedaggio a Giarre e Fiumefreddo

Cenere lavica sulla A18, sospensione pagamento pedaggio a Giarre e Fiumefreddo

Catania, 7 marzo 2021 - Nuovo evento parossistico dal cratere di Sud-Est dell’Etna con fontane di lava e l’emissione di una nube eruttiva che ha provocato un’intensa pioggia di cenere e lapilli in particolare sulla tratta autostradale compresa tra Fiumefreddo e Giarre della A18 Messina-Catania (esattamente dal km. 51 al km. 58), provocando disagi e rallentamenti. 
Sul posto le squadre di assistenza alla viabilità di Autostrade Siciliane stanno intervenendo per rendere fruibile il passaggio nel più breve tempo possibile, ma compatibilmente con i ritmi dell’attività vulcanica. Si raccomanda prudenza alla guida.
Sino al completo ripristino delle condizioni di percorribilità autostradale, è stata disposta l'uscita obbligatoria a Fiumefreddo, per chi viaggia in direzione Catania, e a Giarre, per chi viaggia in direzione Messina. È stato inoltre disposto il libero passaggio, senza pagamento del pedaggio, sia al casello di Fiumefreddo che di Giarre.

Rimarranno a lavoro tutta la notte le squadre di Autostrade Siciliane impegnate a liberare il nastro autostradale ricoperto da una copiosa quantità di terra lavica, piovuta quest’oggi a seguito dell’eruzione dal cratere di Sud-Est dell’Etna. Interessata in particolare la tratta autostradale compresa tra Fiumefreddo e Giarre della A18 Messina-Catania (esattamente dal km. 51 al km. 58), rimasta chiusa per qualche ora e dove la pioggia sta complicando le operazione di rimozione del terriccio nero. Al momento sono state riaperte due corsie e il traffico ha ricominciato a scorre sia in direzione Messina che in direzione Catania. Rimane ancora sospeso il pagamento del pedaggio ai caselli di Giarre e Fiumefreddo, per qualsiasi mezzo in transito, e si raccomanda sempre di fare molta attenzione e di essere prudenti alla guida.
_________________
Nell’ambito del programma dei lavori di pavimentazione della Messina-Catania, è stato riaperto lo svincolo dell’uscita autostradale verso Taormina, per coloro che si muovono in direzione Catania; da lunedì 8 sino al 20 marzo 2021 sarà invece il turno della chiusura del percorso di entrata in autostrada da Taormina, ma solo per coloro che sono indirizzati verso Catania; si consiglia l’utilizzo del casello di Giardini Naxos.
Sulla A20 Messina-Palermo si sta invece procedendo anche allo sbanchinamento dei cigli stradali in terra finalizzati al ripristino della funzionalità del deflusso delle acque, tra lo svincolo di Rometta e lo svincolo Patti (dal km. 24,00 al km. 69,00). Per consentire i lavori, da lunedì 8 marzo sino al 2 giugno 2021, il tratto autostradale verrà saltuariamente parzializzato in entrambe le direzioni.

Commenti