Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Autostrada Etna: Cenere lavica sulla A18, sospeso pedaggio a Giarre e Fiumefreddo

Cenere lavica sulla A18, sospensione pagamento pedaggio a Giarre e Fiumefreddo

Catania, 7 marzo 2021 - Nuovo evento parossistico dal cratere di Sud-Est dell’Etna con fontane di lava e l’emissione di una nube eruttiva che ha provocato un’intensa pioggia di cenere e lapilli in particolare sulla tratta autostradale compresa tra Fiumefreddo e Giarre della A18 Messina-Catania (esattamente dal km. 51 al km. 58), provocando disagi e rallentamenti. 
Sul posto le squadre di assistenza alla viabilità di Autostrade Siciliane stanno intervenendo per rendere fruibile il passaggio nel più breve tempo possibile, ma compatibilmente con i ritmi dell’attività vulcanica. Si raccomanda prudenza alla guida.
Sino al completo ripristino delle condizioni di percorribilità autostradale, è stata disposta l'uscita obbligatoria a Fiumefreddo, per chi viaggia in direzione Catania, e a Giarre, per chi viaggia in direzione Messina. È stato inoltre disposto il libero passaggio, senza pagamento del pedaggio, sia al casello di Fiumefreddo che di Giarre.

Rimarranno a lavoro tutta la notte le squadre di Autostrade Siciliane impegnate a liberare il nastro autostradale ricoperto da una copiosa quantità di terra lavica, piovuta quest’oggi a seguito dell’eruzione dal cratere di Sud-Est dell’Etna. Interessata in particolare la tratta autostradale compresa tra Fiumefreddo e Giarre della A18 Messina-Catania (esattamente dal km. 51 al km. 58), rimasta chiusa per qualche ora e dove la pioggia sta complicando le operazione di rimozione del terriccio nero. Al momento sono state riaperte due corsie e il traffico ha ricominciato a scorre sia in direzione Messina che in direzione Catania. Rimane ancora sospeso il pagamento del pedaggio ai caselli di Giarre e Fiumefreddo, per qualsiasi mezzo in transito, e si raccomanda sempre di fare molta attenzione e di essere prudenti alla guida.
_________________
Nell’ambito del programma dei lavori di pavimentazione della Messina-Catania, è stato riaperto lo svincolo dell’uscita autostradale verso Taormina, per coloro che si muovono in direzione Catania; da lunedì 8 sino al 20 marzo 2021 sarà invece il turno della chiusura del percorso di entrata in autostrada da Taormina, ma solo per coloro che sono indirizzati verso Catania; si consiglia l’utilizzo del casello di Giardini Naxos.
Sulla A20 Messina-Palermo si sta invece procedendo anche allo sbanchinamento dei cigli stradali in terra finalizzati al ripristino della funzionalità del deflusso delle acque, tra lo svincolo di Rometta e lo svincolo Patti (dal km. 24,00 al km. 69,00). Per consentire i lavori, da lunedì 8 marzo sino al 2 giugno 2021, il tratto autostradale verrà saltuariamente parzializzato in entrambe le direzioni.

Commenti