Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Violenza contro le donne: al via il programma di alta formazione del Consiglio d’Europa

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA “VIOLENZA CONTRO LE DONNE E VIOLENZA DOMESTICA”. Al via il programma di alta formazione del Consiglio d’Europa (CdE)e dell’Unione Europea sulla violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica


27 aprile del 2021 – Sarà inaugurato oggi, in forma interattiva, il progetto congiunto dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa “Help: la violenza domestica e la violenza contro le donne”. Help è l'unica rete paneuropea che comprende gli Istituti nazionali di Formazione e gli Ordini Forensi dei 47 Stati membri del CdE ed affronta, in modo interattivo, i principi chiave, il quadro giuridico internazionale ed europeo e la giurisprudenza relativa alla tutela dei diritti umani e alla prevenzione e alla lotta contro ogni forma di violenza.
Il corso che parte oggi, è incentrato sulla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) ed è stato sviluppato congiuntamente dal Dipartimento per l’uguaglianza e la dignità umana, dalla Divisione sulla violenza contro le donne e dal Programma HELP.

Soltanto trenta i professionisti italiani selezionati dal Consiglio Nazionale Forense, per partecipare a questo prestigioso corso di formazione. Tra questi l’avvocato messinese Giovanni Villari, penalista esperto di diritti umani, membro effettivo dell’Human Rights Committee del Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa (CCBE) e componente della Commissione Diritti Umani del Consiglio Nazionale Forense.

Commenti