Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Violenza contro le donne: al via il programma di alta formazione del Consiglio d’Europa

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA “VIOLENZA CONTRO LE DONNE E VIOLENZA DOMESTICA”. Al via il programma di alta formazione del Consiglio d’Europa (CdE)e dell’Unione Europea sulla violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica


27 aprile del 2021 – Sarà inaugurato oggi, in forma interattiva, il progetto congiunto dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa “Help: la violenza domestica e la violenza contro le donne”. Help è l'unica rete paneuropea che comprende gli Istituti nazionali di Formazione e gli Ordini Forensi dei 47 Stati membri del CdE ed affronta, in modo interattivo, i principi chiave, il quadro giuridico internazionale ed europeo e la giurisprudenza relativa alla tutela dei diritti umani e alla prevenzione e alla lotta contro ogni forma di violenza.
Il corso che parte oggi, è incentrato sulla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) ed è stato sviluppato congiuntamente dal Dipartimento per l’uguaglianza e la dignità umana, dalla Divisione sulla violenza contro le donne e dal Programma HELP.

Soltanto trenta i professionisti italiani selezionati dal Consiglio Nazionale Forense, per partecipare a questo prestigioso corso di formazione. Tra questi l’avvocato messinese Giovanni Villari, penalista esperto di diritti umani, membro effettivo dell’Human Rights Committee del Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa (CCBE) e componente della Commissione Diritti Umani del Consiglio Nazionale Forense.

Commenti