Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Emergenza rifiuti, Laccoto: “Subito i termovalorizzatori tralasciando stucchevoli diatribe"

Emergenza rifiuti, l’on. Laccoto: “Affrontare subito il tema termo valorizzatori. Trovare soluzioni immediate tralasciando la stucchevole diatriba se trasformare le Srr in Autorità d'Ambito. Molti comuni messinesi e della Sicilia orientale già dalla prossima settimana dovranno confrontarsi con la chiusura annunciata della discarica di Lentini”.


Palermo, 06/05/2021 - "L'ennesima riforma nel settore rifiuti proposta dal Governo Regionale non risolve la nuova emergenza che da qui a pochi giorni ci troveremo ad affrontare. Occorre trovare soluzioni immediate tralasciando la stucchevole diatriba se trasformare le Srr in Autorità d'Ambito". Sono le parole del deputato regionale Giuseppe Laccoto che interviene nuovamente sulla questione rifiuti che rischia di precipitare per molti comuni messinesi e della Sicilia orientale già dalla prossima settimana, con la chiusura annunciata della discarica di Lentini.

"Avevo già lanciato l'allarme lo scorso mese di febbraio con una interrogazione parlamentare - prosegue l'on. Laccoto - ma adesso si rischia davvero di andare incontro ad una situazione del tutto fuori controllo con gravissime ripercussioni ambientali ed economiche. Trasportare rifiuti fuori regione o all'estero avrà conseguenze pesanti per le casse comunali e, inevitabilmente, per le tasche dei cittadini.

Avevo chiesto di affrontare in modo serio, responsabile e senza preconcetti il tema dei termovalorizzatori: è necessario valutare anche quegli impianti progettati e finanziati da aziende private in aree ben definite e corredate dalle necessarie autorizzazioni che possono dare una risposta immediata e concreta alle esigenze dei territori. E' l'unica strada percorribile in questo momento: paghiamo una cronica carenza di impianti oltreché un sistema strategico di programmazione e realizzazione lentissimo e farraginoso - conclude l'on Laccoto. Il tempo delle scelte, come quello degli annunci, è finito: ci vogliono risposte immediate".

Commenti